Scadenze in Europa |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Gabriele Adinolfi |
Martedì 08 Febbraio 2022 01:26 |
Il 31 marzo scadono insieme lo stato d'emergenza in Italia (in teoria prorogabile) e il Programma di acquisto per l'emergenza pandemica della Bce (non prorogabile). Questo preannuncia una “normalizzazione” post-pandemica. Come essa avverrà è tutto da stabilire. Il Parlamento da noi non solo non è più centrale, ma si è coperto di ridicolo per una settimana durante le elezioni presidenziali: il dirigismo sarà quindi protratto. Il ruolo dell'Italia commissariata nello scenario internazionale lo scopriremo nei prossimi mesi. Le presidenziali francesi rappresenteranno un crocevia decisivo e anche il definitivo stress test per il nuovo governo tedesco e per un ulteriore strappo europeo nei confronti dell'altra sponda dell'Oceano. Nell'attesa gli angloamericani provano a inchiodare la leadership europea, nonché a bloccare il North Stream 2, sfruttando la tensione ucraìna e kazaka. Per il momento l'Europa mantiene i nervi saldi e il fatto che Mosca e Kiev si siano rivolte a Parigi e a un interlocutore franco-tedesco per cercare una via d'uscita non è cosa di poco conto. |
Noreporter - Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.