Il rovescio del Gattopardo |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da corriere.it |
Martedì 13 Febbraio 2018 00:05 |
Il rovescio del Gattopardo, ovvero: bisogna che tutto sia uguale a prima perché tutto cambi. In Germania nasce il nuovo governo della Grosse Koalition il che consente a Berlino di recuperare il terreno perso in sei mesi per condurre in porto la gestione della trasformazione delle politiche europee e delle sfide tedesche ed europee nel panorama mondiale. Se quanto preannunciato risponde al vero, sembra tutto come prima, ma la scelta delle attribuzioni dei ministeri indica, almeno negli atteggiamenti, alcune variazioni significative. Gli Esteri ai socialdemocratici fa pensare a distensione verso Est, gli Interni ai Cristianosociali sembra significare un cambio di atteggiamento per l'immigrazione. La settimana di 28 ore e gli aumenti salariali, poi, danno l'impressione della volontà tedesca di sfidare tutti gli altri competitors capitalisti (perché TUTTI i soggetti in gioco oggi tali sono...) sul piano della socialità e dimostrandosi in piena salute. RIBADIAMO AI SORDI E A QUELLI IN MALAFEDE che quando si stilano analisi sul reale e sull'oggettivo non si stanno esponendo soluzioni ideologiche. La differenza tra chi ha una velleità rivoluzionaria e chi invece fa il liker da social sta nell'individuare le dinamiche, gli spazi, le tendenze e nel porsi IN CONTRASTO ATTIVO con quelle positive e che offrono soluzioni di ampio raggio, e non in PROTESTA STERILE E NEGATIVA fondata su reazionarismi di ogni genere, sempre pronti a negare il portato storico-ideologico da cui pretendono di essere scaturiti, finendo sempre e comunque con il proporre soluzioni bottegaie e liberali subordinate all'invasore. Questo lo spirito e la misura con cui salutiamo positivamente sia la nascita di un governo tedesco, sia i suoi cambiamenti almeno abbozzati che sono merito, va detto, dell'AfD e pure in certa misura di Defend Europe. |
Noreporter - Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.