Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
L'esercito dei bambini-lavoratori PDF Stampa E-mail
Scritto da repubblica.it   
Lunedì 10 Maggio 2004 01:00

Rapporto Cgil. In Italia sono quattrocentomila. Hanno fra 7 e 14 anni, la metà aiuta la famiglia. 26.000 solo a Roma, Milano e Napoli

ROMA - "Il lavoro minorile in Italia è in crescita ed è facile capire il perché: crescono la povertà e l'emarginazione, cresce il lavoro irregolare clandestino, cresce l'abbandono scolastico". Sono questi, secondo il leader della Cgil, Guglielmo Epifani, i fattori determinanti di una delle piaghe più odiose dell'economia italiana, quella dello sfruttamento dei minori. Il segretario della Cgil conferma la stima dei minori al lavoro: sono 400mila bambini tra i 7 e i 14 anni (l'Istat parla invece di 144mila bambini lavoratori), il 10 per cento dei quali lavora otto ore o più al giorno.

Che cosa fanno? La metà aiuta la famiglia, il 32,5 per cento fa lavori stagionali, il 17,5 per cento lavora in maniera continuativa - prevalentemente nel commercio e nell'artigianato - dalle quattro alle otto ore al giorno. La retribuzione di questi ultimi è compresa tra i 200 e i 500 euro al mese.

Il sindacato di corso Italia prosegue nella denuncia e nella lotta al lavoro minorile. Il primo a denunciare la piaga era stato Sergio Cofferati, esattamente dieci anni fa, da Bombay. Quattro anni fa, poi, l'Ires-Cgil aveva realizzato un dettagliato "Rapporto sul lavoro minorile", che ha aperto la strada ad altri studi, costringendo anche l'Istat a prendere in esame il fenomeno dello sfruttamento dei minori. "Se il lavoro minorile è in aumento, la responsabilità è anche del governo in carica", aggiunge Epifani. "Con le sue politiche pubbliche - spiega - ha aumentato le povertà.

Non solo: con l'azione di indebolimento della scuola pubblica rischia di aggravare il fenomeno del lavoro minorile e della dispersione scolastica. Gli strumenti predisposti dal governo Berlusconi per combattere l'economia sommersa, infine, hanno avuto efficacia nulla".

Il rapporto della Cgil ora viene aggiornato con una ricerca focalizzata su tre realtà metropolitane: Roma, Milano, Napoli. In queste tre città, la Cgil ha censito circa 26mila bambini-lavoratori tra i 7 e i 14 anni. A Roma, sottolinea la ricercatrice dell'Ires Anna Teselli, è emersa una forte concentrazione di bambini che lavorano in strada, Napoli è la città dove i bambini cominciano a lavorare prima, verso i 9-10 anni. Milano, invece, conta un cospicuo numero di adolescenti "rinunciatari e nullafacenti".

Il presidente dell'Ires-Cgil, Agostino Megale, è categorico: "Nel '98 abbiamo conquistato la prima "Carta degli impegni", firmata da governo e imprenditori. Ora bisogna rlanciare la parola d'ordine della tolleranza zero contro qualsiasi forma di sfruttamento dei minori".

Per fare fronte allo sfruttamento del lavoro minorile e alla miseria (il 17 per cento dei minori vive sotto la soglia di povertà, il che pone l'Italia al secondo posto in Europa, dopo la Gran Bretagna, in questa drammatica classifica), la Cgil avanza un pacchetto di proposte, che dovrebbero essere finanziate con l'accantonamento del 2 per cento delle risorse provenienti dall'Iva sui beni di lusso.

Il sindacato guidato da Epifani propone in particolare la costituzione di due Fondi nazionali: uno definito "Borsa per lo studio e lo svago dei minori a rischio dispersione", l'altro a sostegno di Piani sociali dei Comuni, che prevedano iniziative di lotta allo sfruttamento minorile. Tra le altre proposte, la realizzazione piena dell'obbligo formativo a 18 anni, una legge nazionale contr

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.