Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Russia più vicina all'UE PDF Stampa E-mail
Scritto da Il Messaggero   
Lunedì 10 Maggio 2004 01:00

L'unione Europea vara un piano per la cooperazione con i suoi vicini eurasiatici

BRUXELLES - A pochi giorni dall'ingresso nell'Unione europea di 10 nuovi paesi, la Commissione di Bruxelles traccia la strategia di vicinato con i paesi limitrofi ai nuovi confini dell'Ue allargata. Il documento - che dovrebbe essere approvato dopodomani - è stato preparato dal commissario all'allargamento, Gunter Verheugen. Si tratta in sostanza della strategia che, secondo la Commissione, l'Ue dovrà adottare nei confronti dei suoi nuovi «vicini». Sul fronte «europeo», fanno parte della strategia politica di vicinato dell'Ue la Russia, l'Ucraina, la Bielorussia e la Moldova; mentre per quanto concerne il Mediterraneo, la strategia si applica ad Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Siria, Tunisia, ed Autorità nazionale palestinese. La Commissione , tuttavia, raccomanda l'inclusione nel processo di vicinato dei paesi del Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaijan e Georgia), sottolineando l'importanza che in questa regione, ricca di gas e petrolio, siano sviluppati programmi di cooperazione nel settore energetico. La chiave della strategia proposta dalla Commissione è quella di «definire una serie di priorità » che i paesi interessati dovranno rispettare: dialogo politico e riforme, commercio ed economia di mercato, giustizia e affari interni, energia, trasporti, ambiente, ricerca ed innovazione, politiche sociali. Le relazioni privilegiate «saranno costruite sul mutuo impegno a valori comuni», e in particolare nel campo della supremazia della legge, del rispetto dei diritti umani e delle minoranze. I paesi che vorranno aderire dovranno inoltre impegnarsi nella «lotta al terrorismo e alla proliferazione di armi di distruzione di massa».

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.