Belgio, prove tecniche di inquisizione politica |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Karl Tür |
Mercoledì 12 Maggio 2004 01:00 |
La via giudiziaria per fermare l'indipendenza.Il partito indipendentista delle Fiandre, Vlaams Blok, è stato condannato per xenofobia: propone un rigido controllo dell'immigrazione clandestina ![]() Il Vlaams Blok sui nostri giornali, anche su quelli più blasonati, viene rapidamente bollato come "di estrema destra" e al massimo merita qualche riga in una "breve" nelle pagine degli Esteri. Il lettore potrebbe pensare che si tratti di una realtà di scarsa o nessuna importanza. Non è così. Presente in Parlamento fin dalla sua prima comparsa sulla schede elettorali del regno, vanta un trend di consensi in costante aumento. Alle politiche del 24 novembre 1991, scatena un vero terremoto politico incassando il 10,4% nelle Fiandre: i suoi deputati alla Camera dei Rappresentanti passano da 2 a 12 e al Senato da 1 a 6. L'establishment corre ai ripari e stringe una sorta di santa alleanza per escludere il Blok da qualsiasi governo, sia nazionale che locale. Il Vlaams Blok, ebbe a dire un ministro socialista, Louis Tobbak, «è una malattia, non un fattore politico e deve essere combattuta con ogni mezzo». La "medicina", quasi sempre è rappresentata da attentati, intimidazioni e assalti squadristi di autonomi e disobbedienti. L'ostracismo però non basta a frenare l'ascesa del VB. La lotta contro la società multirazziale, contro la criminalità e per l'autodeterminazione delle Fiandre convince sempre di più i cittadini fiamminghi. Alle Europee del 1994, il Blok si presenta agli elettori con lo slogan anti-corruzione "facciamo pulizia" (una grande scopa, capeggia sui manifesti arancioni |
Noreporter - Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.