Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Con la scusa della guerra PDF Stampa E-mail
Scritto da wallstreetitalia.com   
Mercoledì 02 Marzo 2022 00:16


Ci strangolano, e c'è più calcolo che casualità

 

Un aumento dell’inflazione, che potrebbe arrivare fino al 6%, e un effetto negativo sul Pil, che subirà un contraccolpo superiore all’1%, con la corsa che si fermerebbe ben al di sotto del 4%: sono alcune delle stime del Centro studi di Unimpresa, che ha ipotizzato diversi scenari in relazione all’evolversi della crisi russo-ucraina e le conseguenze sull’economia italiana.

Ucraina, le conseguenze per l’economia italiana
Le principali ripercussioni, secondo Unimpresa, si avvertiranno sul versante del prezzo delle materie prime, in particolare gas e petrolio, con consequenziali effetti sul prezzo dell’energia, ma anche su materie prime alimentari, come il grano, provocando inevitabilmente un incremento dell’inflazione fra il +0,8% e il +1,8% nell’ipotesi di un vero e proprio conflitto locale duraturo, che si sta prospettando concretamente.
“Ci prepariamo, sul versante economico, a un disastro” ha commentato il presidente onorario di Unimpresa, Paolo Longobardi, secondo il quale “il decreto varato dal governo la scorsa settimana per alleviare l’aumento della bolletta energetica potrebbe essere insufficiente già a stretto giro: le misure non tengono conto delle inevitabili ripercussioni, sul resto d’Europa, della guerra di Mosca contro Kiev”.
Il Centro studi di Unimpresa ha ipotizzato, in relazione all’Italia, tre diversi scenari per l’evoluzione della vicenda tra Russia e Ucraina.
Lo scenario di base, ormai superato dalla guerra avviata oggi, fa riferimento a una situazione che potrebbe risolversi positivamente in pochi mesi, senza un vero e proprio teatro bellico: in questo caso, l’inflazione nel nostro Paese sarebbe salita dello 0,8% nel 2022 e non avrebbe avuto ripercussioni significative nel 2023. Quest’anno, quindi, il caro-vita avrebbe superato quota 5%. Quanto al pil, l’effetto negativo per il 2022 poteva essere calcolato in un calo dello 0,6%, ma poi verrebbe sterilizzato l’anno prossimo.
Nello scenario intermedio, anche questo parzialmente superato, con una tensione, invece è partita oggi, che potrebbe andare avanti per molti mesi, senza però sfociare in un conflitto bellico, l’inflazione avrebbe subito un incremento aggiuntivo dell’1,1% nel 2022 e dell’1,2% nel 2023: quest’anno, quindi, il caro-vita si sarebbe sarebbe avvicinato al 6%. In questo secondo scenario, il pil avrebbe subìto una frenata dello 0,7% quest’anno e dello 0,8% nel 2023.

L’ipotesi peggiore, la terza analizzata da Unimpresa, quella che poi si sta prospettando, fa riferimento a un conflitto locale duraturo: in questo caso, l’inflazione, a cagione delle tensioni e delle speculazioni sulle materie prime, gas e petrolio in particolare, subirebbe un aumento extra dell’1,8% sia nel 2022 sia nel 2023, andando anche oltre quota 6% nel corso di questi 12 mesi. Mentre il prodotto interno lordo, nello scenario più avverso, accuserebbe un contraccolpo dell’1,1% fermandosi complessivamente sotto la soglia del 3%. Di là dalla durata della guerra, l’Italia deve prepararsi a un anno assai complesso: l’aumento del prezzo delle materie prime farà inevitabilmente salire i costi di produzione delle attività manifatturiere, con danni durissimi da sopportare soprattutto per le piccole e medie imprese.
Per Longobardi, “L’Europa non ha una linea chiara e manca chiaramente una strategia comune, senza dimenticare che, proprio su un terreno delicatissimo, quello dell’energia, la situazione dei paesi europei è drammaticamente frammentata. Tutto ciò comporta approcci differenti e la difficoltà di trovare un punto di equilibrio. Rispetto alla Francia e anche alla Germania, per esempio, l’Italia produce in casa una quota bassissima del fabbisogno energetico nazionale.
I francesi hanno il nucleare, i tedeschi usano ancora molto carbone: noi né l’uno né l’altro. Ne consegue che, rispetto a quanto sta accadendo in Ucraina, considerando la quantità ingente di gas che noi compriamo proprio dalla Russia, siamo in una posizione di debolezza e gli altri due grandi paesi europei, Francia e Germania, non hanno particolare interesse a tutelare”.

Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Febbraio 2022 15:53
 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.