Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Il fatto. L'instabilità irachena avvantaggia i petrolieri PDF Stampa E-mail
Scritto da France Presse   
Sabato 15 Maggio 2004 01:00

La corsa in avanti del grezzo ha battuto ogni record. Gli analisti nel campo si attendono ulteriori aumenti vorticosi. Tutte le cause del fenomeno

Gli analisti sembrano incapaci di predire a che punto si arresterà l’aumento vorticoso del petrolio che vola di record in record a New York.

Il barile di grezzo ha chiuso venerdì, con un rialzo di 30 centesimi, a 41 dollari e 38 sul New York Mercantile Exchange, un nuovo record storico che polverizza quelli dei giorni immediatamente precedenti.

Durante la seduta il prezzo era salito fino a 41,56, record assoluto, il precedente record in seduta, di 41,15 essendo stato stabilito il 10 ottobre 1990 alla vigilia della prima guerra del Golfo.

“Una combinazione di fattori ha prodotto quest’impennata senza precedenti: noi abbiamo una forte domanda sostenuta da una forte crescita energetica in Cina e negli Stati Uniti, e dovuta ad un forte rischio geopolitico in Nigeria e in Venezuela dove potremmo assistere a perturbazioni della produzione quest’estate” – spiega Jim Burkhard, analista del Cambridge Energy Institute.

“Ma il principale cambio da qualche settimana a questa parte” – spiega – “è l’instabilità in Iraq e in Arabia Saudita” a causa degli attentati commessi contro installazioni petrolifere nelle ultime tre settimane in questi paesi. Questo ha spaventato il mercato che già era inquieto per la situazione irachena”.

In tre settimane il rialzo del grezzo si è accelerato, ha preso circa 6 dollari.

Gli esperti si attendono che i prezzi continuino a correre. Per Steve Bellino, analista di Fimat, dovrebbero raggiungere i 43 dollari. Burckhard prevede che superino il tetto dei 45.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.