Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Il Patriarcato che non c'è PDF Stampa E-mail
Scritto da Gabriele Adinolfi   
Mercoledì 23 Agosto 2023 10:16


Palermo e dintorni. O della guerra tra i sessi

Per lo stupro di Palermo, come per molte altre cose, il postfemminismo accusa il Patriarcato. Ma questo è un sistema sociale nel quale il potere, l'autorità e i beni materiali sono concentrati nelle mani dell'uomo più anziano dei vari gruppi di discendenza e la loro trasmissione avviene per via maschile, generalmente a vantaggio del primogenito maschio. Insomma parliamo di un modello che è venuto meno con la rivoluzione industriale e con il capitalismo. Il modello odierno,in cerca di sé stesso, è quello della dis-società fatta di relazioni individuali che sfuggono le responsabilità.

Se questo sta producendo, come si dice, donne con le palle e maschietti sempre meno vertebrati e perfino la ricerca infinita di generi transitori, la causa sta nell'assenza di modello archetipale assiale e nella mancanza di disciplina e di educazione da trasmettere e da impersonare.
Quindi per tutto quello che accade nelle diverse violenze sulle donne si può accusare qualsiasi cosa ma non il Patriarcato che non c'è.

Aggiungo, da sostenitore da sempre della femminilità nei termini che oggi si considerano paritetici e da ammiratore della donna quando essa lo è - che non c'entra un tubo con l'angelo del focolare - nonché da persona che ha dato responsabilità e incarichi alle donne prima che le femministe iniziassero a ragliare, che in questo precipitato umano che genera insoddisfazione e violenza, quella maschile, a volte letale, è soprattutto fisica, quella femminile è morale. Quindi non c'è un sesso buono e uno cattivo. A parte gli oltre cinquanta generi fantasiosi di certi woke.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.