Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Oggi festa nazionale PDF Stampa E-mail
Scritto da noreporter   
Venerdì 08 Settembre 2023 00:12


Ma ce ne sono altre due

Alcune date sono emblematiche dell'italietta schifosa, schifata e presa in giro da tutti: dell'italietta avvitata che precipita su se stessa, vigliacca, vigliaccamente e con il triste ghigno del miserabile e del furbetto.

Due risalgono all'estate 1943: il 25 luglio e l'8 settembre (di cui oggi si celebra l'ottantennale). Un'altra è del 1945, il 25 aprile.
Tutte date in cui le peggiori vergogne sono affiorate e sono state sbandierate.
La data di oggi, 8 settembre, è quella che è stata più insultata un po' da tutte le parti, anche da quelle che si erano schierate contro la Patria e la fedeltà alla parola data, perché la gestione di quell'armistizio fu così vigliacca, con re, corte e primo ministro in fuga e senza dare istruzioni, che perfino la nostra flotta venne bombardata quattro volte in un giorno, sia da areei tedeschi che da aerei angloamericani.

Eppure, paradossalmente, malgrado la fama strappata, l'8 settembre è perfino la data meno vergognosa delle tre. Perché, sia pure costretti, i traditori dovettero assumere il ruolo di traditori. Il 25 luglio invece era stata una gara a chi sfuggiva di più le responsabilità. lasciando che il disastro si producesse da solo e sperando di salvare il proprio deretano, magari sognando perfino una carriera futura in un altro contesto.
Il 25 aprile fu la corsa di tutti gli imboscati, gli ignavi e i pezzenti per salire sul carro del vincitore, Il quale non fu né partigiano né cobelligerante, ma fu quello del nemico invasore che continuò a bombardare le nostre città anche dopo aver vinto la guerra,

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.