Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Europee, presentati i simboli PDF Stampa E-mail
Scritto da Stampa.it   
Lunedì 26 Aprile 2004 01:00

TRICOLORI E STELLE GIALLE I PIÙ GETTONATI Europee, è accordo nella Lista Unitaria, Lilli Gruber al Centro, Santoro al Sud, Letta nel Nord-Est

ROMA. Il parto difficile delle candidature della Lista Prodi per le elezioni europee di giugno è, a grandi linee, compiuto. Fino a martedì, quando le liste saranno presentate al pubblico dai quattro leader del «quadriciclo», potranno esserci ancora dei cambiamenti. Nelle caselle da riempire - 78 candidati, 15 dei quali indipendenti, 63 da spartire tra i partiti secondo quote proporzionali ma non rigide - resta ancora qualche buco. Dopo la rinuncia definitiva di Bindi, l'impasse sarebbe stato risolto convincendo a candidarsi il recalcitrante Enrico Letta. Il condizionale è d'obbligo, in quanto l'assenso del responsabile economico della Margherita, ex popolare oggi molto vicino a Prodi, viene dato al 95%. Nella circoscrizione di Nord Ovest il capolista è Bersani, l'ex ministro dell'Industria, oggi responsabile economico e n. 2 della Quercia. Seconda in lista, Patrizia Toia, Margherita, già esponente del governo Amato. A seguire, i ds dovrebbero schierare Mercedes Bresso e Marta Vincenzi, ex presidenti delle province di Torino e di Genova, ancora non certo per lo Sdi il nome di Ugo Intini. Nel Nord est capolista sarà Letta, affiancato dal numero due Giovanni Berlinguer, esponente di primo piano del Correntone ds. Nella stessa circoscrizione si presenterà il ds emiliano Mauro Zani. Al Centro, Lilli Gruber ottiene il posto di capolista, accanto al numero due Lapo Pistelli della Margherita. Al Sud, Massimo D'Alema sarà «abbinato» al socialista Ottaviano Del Turco, numero due. Certi anche Michele Santoro, indipendente e Giovanni Procacci della Margherita. La lista delle isole sarà guidata invece da Luigi Cocilovo, altro esponente della Margherita, mentre il numero due sarà Claudio Fava, Correntone ds. La novità più eclatante di quest'area sarà comunque il professor Latteri, potentissimo rettore dell'università di Catania, passato recentemente da Fi alla Margherita.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.