Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2021  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
27282930   

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Alterview
Brasile: il realismo del presidente Lula PDF Stampa E-mail
Scritto da A.Berruti   
Martedì 18 Maggio 2004 01:00

Lodato dai banchieri ma criticato dai movimenti sociali. Dopo diciotto mesi di governo, Lula non può evitare che il suo PT si spacchi. Ma se all’interno stenta, sul piano internazionale il Brasile coltiva un progetto ambizioso: unire i paesi latinoamericani per arginare l’egemonia commerciale statunitense.

Osannato, temuto, carismatico, goffo: comunque lo si giudichi, è intorno al presidente Lula da Silva che ruotano ansie e speranze del Brasile. Fare oltre che sognare, è stato il motto che lo ha accompagnato in questi primi diciotto mesi di governo, che però vari spezzoni della sinistra brasiliana giudicano in moto sempre meno tenero. In politica estera, al di là delle concessioni al FMI, il governo sta tenendo testa a Washington nelle trattative commerciali che danno forma all’ALCA. Ma se all’estero la sua popolarità è ancora intatta e Lula evoca una sorta di icona per la sinistra internazionale, in Brasile il clima da luna di miele è ormai un dolce ricordo.

Luna di miele finita

Il consenso di cui Lula ha goduto finora è in calo. Il malcontento popolare cresce proporzionalmente all’austerità voluta dal ministro dell’economia Antonio Palocci. I sondaggi indicano un crollo dell’indice di gradimento del presidente brasiliano dall’83% a poco più del 50%, una cifra inferiore persino alle preferenze elettorali che lo avevano proiettato alla guida del paese. E’ inoltre scaduta la tregua accordatagli dai movimenti della sinistra radicale e il suo stesso partito, il PT, ha bocciato la politica economica del governo in un vertice dello scorso aprile, salvo poi serrare le fila e approvare un secondo documento di appoggio incondizionato. Secondo il sociologo Emir Sader, le contraddizioni tra l’evoluzione ideologica di Lula e quella del suo partito sono ben visibili: il presidente sta annullando il PT in quanto soggetto politico, assumendo senza consultarlo le decisioni più delicate. Come per esempio la riforma delle pensioni o le contestate concessioni al Fondo monetario internazionale, lodate dai banchieri internazionali ma aspramente criticate da sinistra. Intanto l’eco dei primi colpi di scena sfoderati da Lula si sta dissolvendo. Per lanciare in grande stile la campagna Fame Zero (cui si è aggiunta Sete Zero), aveva annullato lo scorso anno l’acquisto di alcuni caccia bombardieri affermando di voler investire i soldi risparmiati nella lotta alla povertà. Poi aveva dato uno schiaffo a Microsoft, decidendo la conversione dei computer della pubblica amministrazione al software libero (Linux). Infine il parlamento di Brasilia aveva varato una storica riforma agraria e riconosciuto il debito nei confronti degli indios amazzonici, restituendo a una tribù del Parà 2 milioni di ettari di foresta. In realtà non c’è rosa senza spina e l’azione del governo è stata più ambigua. L’acquisto di una dozzina di cacciabombardieri da parte dell’aviazione brasiliana è stato soltanto rinviato. Come rivela il quotidiano messicano La Jornada, non solo quest’anno il Brasile pagherà i famosi 700 milioni di dollari per 12 jet militari, ma si prevede che entro il 2006 per ammodernare l’aeronautica si spenderanno 3 miliardi di dollari. Più di quanto possa permettersi ogni altro paese confinante. In Amazzonia, denuncia il WWF, la tutela ambientale è regredita e la sospirata distribuzione delle terre incolte alle famiglie contadine si avrà forse tra due anni, mentre nel 2003 se ne sono distribuite meno che durante il peggior anno dell’amministrazione Cardoso. Facile comprendere che per qualcuno il conto alla rovescia sia già iniziato: la fiducia delle masse contadine verso Lula, fa notare il Movimento dei senza terra (MST), è enorme ma non inesauribile.

Economia tra luci e ombre

La borsa brasiliana, dopo gli ottimi risultati dell’ultimo anno, perde nel primo quadrimestre 2004 il 5% netto, in controtendenza rispetto alla media delle piazze finanziarie latinoamericane. Colpa dello scandalo Diniz e del ritardo con cui la Banca

 
Olimpiadi, anche i transessuali ad Atene PDF Stampa E-mail
Scritto da repubblica.it   
Martedì 18 Maggio 2004 01:00

Via libera del Comitato olimpico internazionale. I transessuali potranno andare alle Olimpiadi. Il Comitato olimpico internazionale ha infatti definito le condizioni in base alle quali gli atleti transessuali potranno partecipare alle gare, maschili o femminili a seconda dei casi. La prima condizione è che "siano state effettuate delle trasformazioni anatomiche chirurgiche". In pratica che ci sia stata l'asportazione "degli organi genitali esterni o delle gonadi", ovvero l'ablazione dei testicoli.

La seconda condizione è che ci sia stato un "riconoscimento legale del nuovo sesso da parte delle autorità ufficiali competenti". Cioè, che gli atleti abbiano dei documenti rilasciati dallo Stato, attestanti la loro nuova identità sessuale. La terza condizione chiede che "un trattamento ormonale appropriato al nuovo sesso sia stato somministrato per un periodo sufficientemente lungo per ridurre al minimo i vantaggi del sesso precedente nelle competizioni".
Questo periodo è stato fissato dal Cio in almeno due anni, prima che un ex-uomo possa gareggiare tra le donne, così da diminuire con gli ormoni la propria potenza muscolare "mascolina".

Queste norme superano gli esiti dei test del sesso, che, nel caso dei transessuali, continuavano a rilevare il vecchio sesso, impedendo così l'accesso alle gare. Le nuove norme hanno effetto immediato e aprono le porte ai transessuali sin dai Giochi di Atene in agosto.
 
Dovrai marchiare il tuo cane PDF Stampa E-mail
Scritto da www.noreporter.org   
Martedì 18 Maggio 2004 01:00

Da luglio i nostri animali domestici saranno schedati con un microchip. Ogni giorno che passa la vita sempre più sotto controllo e programmazione.

La Commissione europea, tra mille polemiche, ha dato via libera al trasferimento alle autorità degli Stati Uniti dei dati completi dei suoi cittadini in volo transoceanico.

Dal prossimo 3 luglio cani e gatti saranno obbligati, come pure criceti e uccellini in gabbia, ad avere un passaporto individuale.

Di colore blu, con il simbolo stellato della UE al suo centro, rilasciato dal veterinario, questo documento si accompagnerà ad un numero tatuato sull’animale o inserito nella cute mediante microchip.

I due fatti sono emblematici di un’era in cui l’uomo ha deciso di abdicare alla sua indipendenza e offre, in una sorta di pegno sacrificale, i suoi più fedeli amici al dominio dell’intelligenza artificiale e totalitaria.

Uomini e animali saranno così schiavi, insieme, dei computers e del Big Brother.

 
Quando Caino diventa Frankestein PDF Stampa E-mail
Scritto da Il messaggero   
Martedì 18 Maggio 2004 01:00

Una raccapricciante relazione a Boston ci rivela il traffico d'organi espiantati a barboni, poveracci, malati di mente, prigionieri politici, schiavi.

BOSTON - La relazione di Nancy Scheper-Hughes, antropologa medico dell'universita' della California meglio conosciuta come la "cacciatrice dei compratori di organi", è fissata per le sette del mattino. Mancano dieci minuti all'inizio e la sala è stracolma, oltre trecento persone. Posti in piedi. Comincia alla grande la terza giornata di lavori del congresso americano degli specialisti dei trapianti. Seduti nelle prime file medici che arrivano dall'India, Sud Africa, Pakistan, Filippine, Moldavia, Perù, Brasile. I paesi in cui il commercio di reni, o di fegato, è più florido. I paesi in cui i pescecani vanno in cerca di poveri cristi da ricattare, operare e ricompensare con misere somme di denaro. La dottoressa parla a raffica, il tono e il contenuto della sua relazione fanno sembrare la sala un'immensa aula di tribunale. Un processo sui diritti negati dell'uomo. Il velo strappato su un mondo in cui in cui una parte (ricca) riesce a vivere e a guarire a discapito di un'altra sconosciuta e povera. Quella che, per tirare avanti, spesso non ha altro che un organo del proprio corpo da vendere. "Spara" diapositive a raffica, prima gli elenchi dei paesi dove si fa il reclutamento, poi quelli dove si fanno gli interventi chirurgici, poi i compratori e le tariffe. Segue un lunghissimo rosario di foto: schiene di giovani uomini indiani massacrati da cicatrici che li attraversano dalla schiena all'addome, compratori che brindano in qualche parte del mondo prima di essere identificati e arrestati, chirurghi (molti turchi) che si prestano a impiantare organi comprati clandestinamente, mediatori che campano sulle disgrazie altrui, quelle dei pazienti e quelle dei venditori. Il dossier ammutolisce, la dottoressa Nancy ha sotto controllo l'intero commercio nel mondo. Anche con nomi e cognomi. Invita i medici in sala a mobilitarsi, a parlare, a denunciare e lavorare per le donazioni spontanee e gratuite. Finisce l'intervento ed è un'ovazione. Si siede, stanca e un po' assonnata, ma non si tira indietro se le si chiede di fermarsi un po'. In una delle diapositive che lei ha presentato c'è anche l'Italia tra i paesi da cui partono i "turisti dei trapianti". Un fenomeno preoccupante? «Negli ultimi tempi il fenomeno è diminuito, ma dall'Italia fino a non tanto tempo fa, partivano molti pazienti verso la Turchia. Lì veniva trapiantato generalmente il rene che arrivava dalla Moldavia o dall'Albania». Un viaggio tutto compreso? «Una tariffa unica per il trasporto, il soggiorno, sia in albergo che in ospedale, e il medico. Un rene della Moldavia e dell'Albania può costare circa 2700 dollari (più o meno l'equivalente in euro ndr), della Turchia dai 5mila ai 10mila. Il conto si fa presto». Lei ha disegnato il profilo di quelli costretti a vendere, chi sono? «Barboni senza casa, rifugiati politici, malati di mente, persone indebitate, poveri che non sanno come mandare avanti la famiglia. Tante donne sole». Lei ha anche fotografato i mediatori, non ha paura? «Questo e' il mio lavoro. Altrimenti come faccio a dire che dietro questo mercato ci sono gli stessi che fanno commercio di immigrati, ex prostitute, "mafiosi", organizzazioni criminali di tutto il mondo». Anche il medico turco Yusef Somnez... «Nel dossier ci sono tutti i protagonisti di questa tragedia. Ha visto quell'uomo pakistano che ha preso 1200 dollari per il suo rene perchè indebitato e ora non riesce più a lavorare perchè sta male?». Lei crede che se fosse legale pagare un organo le cose cambierebbero? «Gli organi mai e poi mai devono essere pagati. Questo commercio va stroncato solo con la denuncia».
 
Tra incertezza e sfiducia PDF Stampa E-mail
Scritto da AGI   
Martedì 18 Maggio 2004 01:00

Reso noto il rapporto ISTAT per il 2003. Crisi di competivita' e sbilanciamento geografico tra le nostre principali piaghe socio-economiche

L'ITALIA VIAGGIA CON IL MOTORE
"AL MINIMO" E PERDE COMPETITIVITA'

(AGI) - Roma, 18 Mag. - L'Italia viaggia con il motore "al minimo". E' come un'auto da corsa che ha i numeri per gareggiare in Formula Uno, ma si piazza sempre nella parte bassa della classifica perche' non ha il coraggio di rischiare: investe poco in ricerca e innovazione e non riesce cosi' a sfruttare le grandi potenzialita' che pure possiede. Prevale un senso di "incertezza" e, in qualche modo, di "inquietudine" nello scenario dell'economia italiana tracciato dal Rapporto Annuale dell'Istat. La crisi di competitivita' gia' delineata nel Rapporto dello scorso anno appare oggi piu' seria, ma c'e' anche la consapevolezza che ci sono tutte le possibilita' per cambiare marcia e cogliere la ripresa in atto a livello mondiale uscendo finalmente dalla stagnazione. Il presidente dell'Istat, Luigi Biggeri non usa mezzi termini nel descrivere un'Italia che "attraversa una fase inquieta", nella quale "aumentano le incertezze sul futuro e il clima di sfiducia". Un Paese, spiega, che "ha fatto sacrifici per entrare in Europa, continua a farli per mantenere la posizione, ma non si organizza per investire a sufficienza in comportamenti propulsivi, limitandosi a 'tenere il minimo'". Biggeri non si sbilancia su quanto crescera' l'azienda Italia nel 2004. Ci tiene a precisare che lo statistico si limita a rilevare i dati, mentre le previsioni le fanno gli economisti. E tuttavia il presidente dell'Istat riconosce che "l'Italia ha i numeri di un grande paese europeo". Si cominciano ad avvertire anche precisi segnali di miglioramento che, se confermati, potrebbero consentirci di agganciare la ripresa mondiale. Ma avverte che esistono "vincoli che condizionano le prospettive di sviluppo e limitano le nostre scelte, vincoli con radici profonde che si sono aggravati nella recente fase di stagnazione e che, per essere allentati, richiedono interventi di ampio respiro".
 
La Francia riparte verso la meta PDF Stampa E-mail
Scritto da France Presse   
Martedì 18 Maggio 2004 01:00

Dopo lo scacco energetico subito in Iraq, la Francia presenta un piano di rinnovamento e di autonomia.

Controllo del consumo energetico, promozione delle enrgie rinnovabili e lancio del reattore nucleare EPR sono i temi in programma al parlamento francese.

Il progetto di legge prevede 13 articoli ed un annesso lungo quanto il progetto stesso che fissa quattro obiettivi: “garantire la sicurezza dell’approvigionamento”, “preservare l’ambiente”. “garantire un costo competitivo per l’energia” e “garantire l’accesso di tutti all’energia”.

L’annesso conferma egualmente il lancio del reattore nucleare di terza generazione EPR.

Principale novità: la creazione di certificati di economizzazione dell’energia. I fornitori d’elettricita e di gas, ovvero le aziende statali, dovranno realizzare un’economizzazione energetica al fine di ottenere un certificato. In caso contrario dovranno pagare una penale liberatoria per ogni chilovattore.
 
Perché le foto delle torture proprio ora? PDF Stampa E-mail
Scritto da Noreporter.org   
Lunedì 17 Maggio 2004 01:00

La diffusione delle foto delle torture di Abu Ghraib non capita per caso ma segue uno schema politico ben preciso: coprire mediaticamente la sconfitta militare statunitense nella piccola città di Falluja

di 'Amer 'Abd al-Min'im - ash-Shaab

Gli americani non hanno solo violentato qualche carcerato iracheno. Hanno violentato tutto l’Iraq. Perciò l’aver versato lacrime per quello che è successo ad Abu Ghreb, l’aver distratto la gente con storie e indagini varie non possono rappresentare la fine di questo crimine […] Queste foto, che hanno scioccato il mondo per la loro crudezza hanno infamato i sedicenti valori americani e hanno svelato i falsi slogan propagandati dall’America attraverso i suoi mass media e quelli dei paesi arabi, americanizzati e giudeizzati. E’ apparso chiaro che i valori di cui parlano gli Usa sono nient’altro che l’oscenità, la perversione e il sadismo. Questi soldati, che hanno accettato di farsi fotografare con quei galeotti iracheni, denudati e sotto tortura, esprimono la vera mentalità di quella banda che è alla guida degli Usa. Questi atteggiamenti animaleschi sono comuni tra questi invasori. E Bush, questo presidente bugiardo che ha dichiarato di essere stato disgustato, insieme ai suoi collaboratori, si mostrano con la maschera dei “buoni samaritani” quando hanno le mani macchiate di sangue. I musulmani, che sanno più di quanto non sia stato reso pubblico, non li perdoneranno. E sarà l’umanità intera a non perdonare loro questo atto degenere, la diffusione di questa oscenità, questo abominio. Gli Usa in Iraq hanno commesso e commettono ancora orrori e i giorni mostreranno altri crimini che non andranno certo in prescrizione […]

Ma perché le foto sono state rese pubbliche proprio ora? Non c’è una risposta precisa ma possiamo provare ad analizzare la questione in maniera logica uscendo dal flusso nel quale ci immettono i mass media trasformandoci in schiavi di questo strumento usato a piacere dal nemico per spezzare la nostra resistenza ed allontanarci dal ruolo che siamo chiamati a svolgere per respingere gli invasori. Il clamore che ha accompagnato lo scandalo delle foto ha coperto la grande vittoria della resistenza irachena a Falluja, un evento importantissimo che prepara un vero e proprio terremoto sotto i piedi della leadership e dei politici americani. Le immagini sono state diffuse nel momento in cui l’esercito americano veniva sconfitto e scappava da Falluja chiedendo aiuto ad ex leader del partito Baath e consegnando la città ad un ex ufficiale della Guardia Repubblicana con il compito di condurre ex militari con indosso ex divise.
Questa sconfitta dell’esercito americano significa molto. Il crollo della macchina bellica americana, superiore alla potenza militare di tutti gli eserciti del mondo messi insieme, vuol dire la fine dell’egemonia degli Usa sul mondo. Gli Usa non governano il mondo grazie ad una civiltà né ad una religione ma con la loro potenza militare. L’incapacità di questa potenza di entrare in una piccola città come Falluja dopo aver utilizzato tutte le sue armi a disposizione, significa il fallimento del sogno imperialistico americano, l’inizio del ritorno a casa e il crollo di tutti i piani preparati per cambiare la cartina della regione e per allontanare i musulmani dalla loro religione.
Distrarre l’opinione pubblica da una certa questione creando uno grosso scandalo è una politica notoriamente usata dagli Usa e da Israele.

La situazione militare degli Stati Uniti non riguarda solo Bush, la sua amministrazione e il suo partito. La sconfitta militare degli Stati Uniti rappresenta per loro una tragedia da tutti i punti di vista […]

Con l’evidente fallimento della crociata di Bush, ora bisogna pensare ad uscire dal pantano con meno perdite possibili. Tra la sconfitta militare ed un altro scandalo […] la seconda scelta è la migliore anche se questo può significare infangare momentaneamente [l’immagine degli Usa]. Quest’impasse si può superare con la stessa arma dei media.

Queste immagini hanno avuto il loro effetto. L’attenzione prestata alle operazioni della resist

 
Usa: da domani nozze gay legali nel New England PDF Stampa E-mail
Scritto da Ansa   
Lunedì 17 Maggio 2004 01:00

I matrimoni omosessuali che si celebreranno a partire da lunedi' nel New England saranno i primi al cento per cento legali negli Usa.

Piu' nulla puo' frenare ormai le unioni gay e lesbiche nel Massachusetts, se non una modifica della Costituzione dello Stato. Molto probabilmente si fara' ma non prima di diversi mesi, perche' i meccanismi sono particolarmente complessi. Alcune giudici di pace per non celebrare matrimoni gay o lesbici, hanno deciso di rassegnare le dimissioni.
 
Cattolici buonisti in Spagna PDF Stampa E-mail
Scritto da Libero   
Lunedì 17 Maggio 2004 01:00

Censurato il Santiago che calpesta i mori.

I canonici della cattedrale di Campostela in Spagna, una delle più importanti mete di pellegrinaggio in Europa, hanno deciso di togliere la statua di "Santiago Matamoros", raffigurante un bellicoso San Giacomo a cavallo che calpesta i musulmani, "per non turabare la sensibilità di altri gruppi etnici". L'hanno sostituita con quella "politically correct", di un San Giacomo pellegrino, subito ribatezzato "Santiago Zapatero". Un caso classico di buonismo cattolico, che in tempi di ecumenismo e dialogo interreligioso, è disposto a gettare a mare la sua sotria (che è anche di conflitti con la civiltà islamica) e la sua arte. [...]
 
SPAGNA, SI ALLE ADOZIONI GAY PDF Stampa E-mail
Scritto da Alberto D'Argenzio   
Lunedì 17 Maggio 2004 01:00

Il governo Zapatero si avvia a riconoscere il diritto anche alle coppie omossessuali

La Spagna di Zapatero apre all'adozione per le coppie omossessuali. L'idea era già presente nel programma elettorale dei socialisti ma venerdì sera è stata ripresa e rilancita da Amparo Valcarce, sergretaria di stato per i servizi sociali, la famiglia e iportatoti di handicap. "Vogliamo rendere legale ciò che già è reale", ha affermato Valcarce. Il ragionamento si inquadra nella più ampia strategia di "piena equiparazione dei differenti modelli di famiglia sotto il principio di uguaglianza e non discriminazione per nessuna ragione, incluso il sesso", uno degli obiettivi del Piano integrale per la famiglia che il governo ha lanciato questo fine settimana per il periodo 2004-2008. Il Piano è articolato in tre momenti. il primo riguarderà la nuova legge sulle coppie di fatto., il secondo i matrimoni omossessuali - ora permessi solo in Olanda e Belgio dove però le coppie gay non possono adottare figli e già previsto in alcune regioni della stessa Spagna. Infine il diritto all'adozione. Su questo punto, Valcarve ha precisato che verranno stavbilite condizioni chiare per "preservare i diritti individuali e anche queli di terzi" in relazione a questioni come l'eredità e le pensioni. In Spagna alcuni omosessuali hanno già adottato dei bambini grazie alla legge che permette l'adozione ai single, ma hanno dovuto farlo celando i propri costumi sessuali. [...]
 
I VACCINI GIOVANO PIU' AI BIMBI O AI PROFITTI DELLE MULTINAZIONALI DEL FARMACO? PDF Stampa E-mail
Scritto da BMJ - Xagena   
Lunedì 17 Maggio 2004 01:00

La pubblicazione su The Lancet di 2 casi di encefalite associati al morbillo in bambini immunocompromessi ha riaperto la discussione sulla sicurezza e sull’efficacia della vaccinazione MMR , cioè della vaccinazione contro morbillo , parotite , rosolia.

I Ricercatori del Guy’s and St Thomas’ Hospital di Londra hanno segnalato il caso di due bambini che, sottoposti all’età di 2 anni a trapianto renale, avevano sviluppato successivamente encefalite associata al morbillo. Entrambi i bambini avevano ricevuto una singola dose del vaccino MMR ( morbillo, parotite, rosolia ) prima del trapianto ( Kidd IM et al, Lancet 2003; 362:832 ). Uno studio clinico , alcuni anni fa ( Lancet 1998; 351:637-641 ) , aveva fatto ventilare l’ipotesi che la vaccinazione MMR fosse associata ad autismo.

Secondo alcuni Medici inglesi il timore dell’autismo conseguente alla vaccinazione MMR sta portando , soprattutto in Gran Bretagna, molti genitori a non vaccinare i propri figli. Questo potrebbe avere come conseguenza il ripresentarsi di epidemie , soprattutto di morbillo.

In Gran Bretagna la copertura vaccinale MMR è scesa a livelli molto bassi. In alcuni quartieri a sud-est di Londra solo il 61,4% dei bambini di 2 anni ha ricevuto la prima dose del vaccino MMR.

Secondo Simon Murch, un gastroenterologo del Royal Free and University College Medical School di Londra non ci sarebbe una relazione tra vaccinazione MMR ed autismo.

Non è della stessa opinione un altro gastroenterologo, Andrew Wakefield, co-autore dello studio che nel 1998 diede avvio alla controversia.

 
<< Inizio < Prec. 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.