Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Se lo capisce la Cina... PDF Stampa E-mail
Scritto da Tgcom   
Mercoledì 28 Luglio 2010 12:26

alt

 

Pechino ha deciso: basta umiliare gli arrestati esponendoli al disprezzo del pubblico

 

 La polizia cinese non potrà più umiliare gli arrestati esponendoli al disprezzo del pubblico: il ministero della Sicurezza di Pechino ha infatti diramato un ordine che mette un freno alla "gogna" per chi finisce in manette. La decisione di proibire le "parate di criminali" è stata presa dopo la pubblicazione su Internet delle foto di un gruppo di giovani prostitute seminude, in manette e legate l'una all'altra con un corda.

Le "parate" per umiliare i criminali sono nate nella Cina imperiale; in seguito ne hanno fatto largo uso le Guardie Rosse di Mao Zedong durante la Rivoluzione Culturale. Oggi sono rare ma non sono mai del tutto sparite: un caso analogo si è ad esempio verificato a Wuhan, nella Cina centrale, dove la polizia ha diffuso manifesti murali nei quali venivano indicati il nome e il cognome delle prostitute locali.

Secondo il Global Times, che ha diffuso la notizia del "nuovo corso" con la bocciatura delle "parate", il ministero ha invitato i poliziotti a "comportarsi ragionevolmente e in modo civilizzato, rispettando pienamente e proteggendo i diritti umani delle persone che infrangono la legge, assicurandosi nello stesso tempo che l'applicazione della legge venga eseguita in modo trasparente".

 Da noi la gogna mediatica è addirittura meno democratica in quanto usata per lotte di potere intestine. Inoltre, non solo colpisce semplici indagati  e soggetti "informati dei fatti", ma addirittura si abbatte su persone "colpevoli" di vizi e peccatucci privati

    

Ultimo aggiornamento Mercoledì 28 Luglio 2010 13:18
 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.