Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Ci colpiscono negli spaghetti PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Venerdì 12 Marzo 2021 00:44


La ritorsione australiana al nostro blocco d'invio vaccini

Se lo stop dell'Italia alla consegna di 250mila dosi di vaccini AstraZeneca all'Australia è stato preso abbastanza bene dal primo ministro Scott Morrison, non si può dire lo stesso degli australiani che hanno intrapreso una "vendetta pacifica" e molto ironica su Twitter: boicottare le ricette più famose di pasta, dalla carbonara al ragù.  
Tutto è cominciato da un tweet di Naaman Zhou, un giornalista del Guardian, che ha pubblicato sul suo profilo la foto di un pacco di linguine con la sua ricetta  di carbonara rivisitata : "Fino a quando l'Italia non rimanderà quelle 250mila dosi all'Australia, le spezzerò a metà e le condirò con una salsa a base di panna che chiamerò carbonara". Insomma, un oltraggio alla tradizione gastronomica italiana.
Poco dopo si è scatenato in Rete un clamoroso thread. Un'altra giornalista, Kate Silver, che lavora per la Bbc, ironizza allo stesso modo: "Io cucinerò la mia pasta condendola coi frutti di mare e aggiungendoci sopra anche il parmigiano".
E ancora, c'è chi annuncia di "mettere le zucchine nel ragù fino alla fine di questo embargo"; chi  imporvvisa la sua "bolognese":  "Friggerò la carne macinata, spruzzandoci sopra la salsa di pomodoro, e la chiamerò bolognese"; e chi infine attacca la pizza: "Fino a quando l'Italia non cederà, continuerò a mangiare la pizza all'ananas".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.