Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Se questi qui si fanno la guerra PDF Stampa E-mail
Scritto da Gabriele Adinolfi   
Venerdì 15 Luglio 2022 01:33


Pensa tu come sono quando fanno l'amore

Vladimir Putin si finge un pazzo esaltato e continua a minacciare la guerra nucleare. Gli fanno degno codazzo i giullari Lavrov e Medvedev. Intanto le masse dell'est scagliate ad espugnare l'Europa ucraìna procedono, di stupro in eccidio, di bombardamento in rapina.
L'Europa assiste attonita e divisa, con tutto l'est che chiede una pronta reazione contro il nemico invasore e l'ovest che si preoccupa invece del suo quieto vivere.
Un'Europa inerte, che non ha immediatamente reagito militarmente, come avrebbe potuto e dovuto, per costringere Mosca a trattare, perde colpi ogni giorno di più.
Non solo è divisa, ma le speculazioni combinate tra russi e americani le stanno tarpando le ali della ripresa, la rendono energeticamente ricattata, mentre lo shale americano diventa competitivo sul mercato. Il Dollaro sta infine vincendo la sua ventennale guerra contro l'Euro e, visto che ci si trova, anche contro lo Yen giapponese.
Ci ritireremo anche dall'IndoPacifico mentre sul Mediterraneo e con l'Africa saremo costretti sulla difensiva: la guerra americana all'Europa, tramite il fante russo, sta riuscendo perfettamente.

Promesse d'americano
Forse in Ucraìna gli inglesi hanno provato a far seguire i fatti alle chiacchiere, ma gli americani?
Che abbiano provocato non ci piove, ma veramente QB perché Mosca non chiedeva altro.
Non appena le truppe neosovietiche, con tanto di bandiere rosse, ritratti di Stalin e proclami di denazificazione, si sono mosse, gli americani hanno promesso aiuti all'Ucraìna, ma questi sono arrivati con il contagocce. Negato ai polacchi il permesso di fornire aerei a Kiev, i famosi missili a lunga gittata sono stati bloccati. L'aiuto degli americani è quello che sempre hanno fornito a quelli che combattevano contro i propri nemici/alleati: promesse non mantenute e tradimenti.

I due “nemici”
Abbiamo i carri armati russi che viaggiano con chip americane. Basterebbe intervenire da lontano per paralizzarli, ma gli americani non lo fanno.
Le basi Nato in Europa, quelle che rappresenterebbero la fantomatica minaccia per quei russi contro i quali mai hanno però mosso dal 1949 ad oggi, neppure quando essi erano in ginocchio, sono alimentate dal gas russo. Basterebbe che Mosca chiudesse i rubinetti, ma no: rifornisce il “nemico”, quello stesso che permette che i suoi carri avanzino.
Al Cremlino sono stati esautorati tutti i fautori della linea Parigi-Berlino-Mosca (1999-2008) e li hanno rimpiazzati i falchi come Sergej Karganov incaricato di politica estera e di difesa. Nel suo cv si legge che ha fatto parte del CFR, ovvero il Think Tank della Casa Bianca, e che dal 1998 è membro della Commissione Trilateral, formata negli Usa da coloro che organizzarono il bombardamento al fosforo su Dresda.
A Gioia Tauro hanno appena sequestrato droni militari di una ditta americana destinati alla Russia.
E tu? Tu ancora sei nel trip dello scontro tra i due bastardi, o qualche neurone lo hai recuperato?
Pensa te se questi non fossero stati “nemici” che cosa avrebbero combinato insieme!


 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.