Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Vuol partecipare a Miss Mondo? PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Giovedì 20 Ottobre 2022 00:49


Il Fondo Monetario tra i fioretti

Di fronte ai livelli di debito elevati e costi di finanziamento in crescita, la politica dovrebbe dare la priorità a misure mirate a tutela dei più deboli.
Lo afferma il Fmi, sottolineando che il debito pubblico globale "resta elevato al 91% del pil nel 2022", circa 7,5 punti percentuali in più rispetto ai livelli pre-pandemia.
I governi devono tutelare le famiglie e basso reddito e assicurare il loro accesso al cibo e all'energia ma anche anche mantenere una politica di bilancio rigorosa in modo che non sia in contrasto con quella monetaria. Lo afferma il Fmi nel Fiscal Monitor sottolineando che "il consolidamento di bilancio invia un forte segnale sul fatto che c'è un allineamento nella lotta all'inflazione e questo riduce i rialzi dei tassi necessari per mantenere ancorate le aspettative di inflazione".
Una tassa permanente degli extra profitti delle società dell'energia "può essere considerata se adeguati strumenti fiscali non sono già in atto": "potrebbe infatti aiutare a aumentare le entrate senza ridurre gli investimenti o aumentare l'inflazione", afferma il Fmi, sottolineando comunque che il sistema fiscale deve essere chiaro e prevedibile.

Il debito pubblico italiano continuerà per i prossimi anni la sua parola di calo e, nel 2027, si attesterà al 142,5% del pil. Lo prevede il Fmi nel Fiscal Monitor, nel quale stima che il deficit scenderà al 3% del pil nel 2025.
"Il debito italiano è cresciuto molto nel 2020, così come in altri paesi. Ma se si guarda alla nostre stime si vede un lento calo. Il deficit primario nel 2023 e nel 2024 è molto vicino ai livelli previsti pre-pandemia". Lo afferma Victor Gaspar, il responsabile del Fiscal Monitor del Fmi, sottolineando che i paesi europei non sono nella lista dei paesi in posizione più vulnerabile per il proprio debito. "Quando si guarda ai rischi di debito nel mondo e si guarda ai paesi che sono in posizioni vulnerabili: nella lista dei paesi a rischio non c'è "quelli a cui lei si riferisce", dice Gaspar rispondendo a una domanda sull'Europa. "Questo non significa che non ci sono rischi sul debito ma non sono severi come quelli di cui stavo parlando", ovvero di paesi che sono davanti a chiari e presenti pressioni del mercato.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.