Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Tiratinen di orekkien PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Venerdì 11 Novembre 2022 00:06


Per Berlino la Merkel spende troppo

Il governo tedesco ha richiamato Angela Merkel per le spese troppo elevate del suo ufficio al Bundestag, attribuitole in qualità di ex cancelliera alla fine del suo mandato lo scorso anno.
Lo fa sapere lo Spiegel che cita un rapporto del ministero delle Finanze alla commissione bilancio del parlamento tedesco, secondo cui il richiamo riguarderebbe anche il numero di impiegati nell'ufficio, attualmente nove sui quattro previsti.
Secondo Spiegel, a Merkel sarebbe inoltre stato fatto notare che il suo ufficio è destinato solo ad "adempiere obblighi post-ufficiali" e che è invece "escluso l'uso per scopi privati o per generare redditi aggiuntivi" a quelli spettanti a un ex cancelliere.
Nel mirino del ministero delle Finanze sono finite anche le sue spese di viaggio, il cui rimborso - è stato precisato - viene preso in considerazione solo se l'ex capo di governo viaggia "per conto e nell'interesse della Repubblica federale di Germania".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.