Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Dillo un po' come vuoi PDF Stampa E-mail
Scritto da agi   
Martedì 20 Dicembre 2022 00:37


Il turpiloquio è universale

Ci sono suoni che possono facilitare l'espressione di determinati concetti, e le imprecazioni non fanno eccezione. A indagare questo curioso aspetto linguistico uno studio, pubblicato sulla rivista Psychonomic Bulletin & Review, condotto dagli scienziati dell'Università di Londra, che hanno identificato i suoni più e meno frequenti nelle parolacce e negli insulti di diversi idiomi.
Il team, guidato da Shiri Lev-Ari e Ryan McKay, ha coinvolto 100 persone che parlavano cinque lingue derivanti da ceppi diversi, a cui è stato chiesto di elencare le parole più offensive del proprio idioma, escludendo gli insulti razzisti. Stando a quanto emerge dall'indagine, il turpiloquio era associato a una probabilità più bassa di includere i suoni approssimanti, come l, r, w e y. Secondo gli esperti, questi fonemi potrebbero essere meno adatti alla comunicazione di un messaggio volgare.
Successivamente, gli studiosi hanno domandato a 215 parlanti di sei lingue diverse di valutare coppie di locuzioni inventate o immaginarie, alcune delle quali includevano un approssimante. I partecipanti, riportano gli autori, erano significativamente meno propensi a considerare le parole con le approssimanti come insulti o volgarità.
Nel 63% dei casi le espressioni prive di questi suoni erano invece associate a una imprecazione. Questi risultati, sostengono gli esperti, suggeriscono che potrebbe esistere una tendenza comune nel modo in cui le parolacce si sono evolute nelle diverse lingue. I ricercatori evidenziano che esistono degli idiomi in cui le approssimanti vengono utilizzati nel turpiloquio, come le lingue francofone, ma anche i partecipanti che parlavano francese tendevano a considerare più frequentemente le locuzioni prive di approssimanti come volgarità. Il lavoro, concludono gli scienziati, indica un possibile modello universale per la definizione delle parole scurrili.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.