Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Genietta del male PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Mercoledì 25 Gennaio 2023 00:03


Ma non dura per sempre

Aveva "taroccato" i parchimetri del Comune di Busto Arsizio (Varese), riuscendo ad accumulare 95mila euro. La donna, una 50enne dipendete della municipalizzata che gestisce la sosta, è stata arrestata e posta ai domiciliari con l'accusa di peculato. Stando a quanto emerso, con un tastierino elettronico, acquistato online dall'estero, era in grado di modificare il funzionamento dei dispositivi senza che questi segnalassero la sofisticazione, trattenendo buona parte delle somme che gli automobilisti versavano. La donna avrebbe usato il "tesoretto" per trattamenti estetici, iscrizioni a villaggi fitness, acquisto di telefoni cellulari e altre spese personali.
Il "trucco" sarebbe stato messo in atto da novembre 2021 a settembre 2022.  Secondo quanto emerso da pedinamenti e intercettazioni ambientali la donna avrebbe manomesso tutti i 38 parchimetri nel territorio del Comune.
La manomissione del parcometri La donna avrebbe sfruttato l'incarico di dipendente addetta al settore parcheggi della Agesp s.r.l, municipalizzata di Busto Arsizio (Varese), per manomettere i parchimetri utilizzando un apparecchio elettronico acquistato su internet, con il quale riusciva, complice la scusa di verifiche su tutti e 38 i dispositivi cittadini, a modificare i plafond massimi preimpostati dei parchimetri, senza che partisse alcuna segnalazione di manomissione.
Le spese Secondo gli investigatori, la 50enne si sarebbe così pagata costosi trattamenti estetici del valore di oltre 5mila euro, vacanze in villaggi fitness, l'acquisto di 2 telefoni cellulari in contemporanea del valore di oltre mille euro l'uno, e numerose altre spese personali.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.