Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Strano rapporto PDF Stampa E-mail
Scritto da adnkronos   
Lunedì 27 Marzo 2023 00:33


Tra gli italiani e la pasta

La celiachia, la più frequente patologia autoimmune del bambino, che coinvolge in prima istanza 'intestino, registra nel nostro Paese una prevalenza tra le più alte al mondo: un caso ogni 60. E' quanto emerge da uno studio multicentrico condotto su 9.000 alunni delle scuole elementari a Verona, Milano, Roma, Padova, Salerno, Ancona, Bari e Reggio Calabria. Un risultato che vede l'Italia all'avanguardia nello studio di una condizione che sta aumentando e non solo in età pediatrica, sottolinea la Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp), che ha condotto la ricerca presentata oggi al ministero della Salute.
"Malgrado il crescente interesse verso questa condizione nell'ambito medico e generale - afferma Claudio Romano, presidente Sigenp e direttore dell'Unità operativa di Gastroenterologia pediatrica e fibrosi sistica dell'Università di Messina - ancora rimangono tanti i casi di celiachia non diagnosticati, per cui la ricerca dei casi sfuggiti a una diagnosi rappresenta ad oggi un obiettivo primario dal punto di vista sanitario. La terapia della celiachia consiste nella dieta, con esclusione rigorosa del glutine contenuto in alcuni cereali, tra cui il frumento, per tutta la vita. La Sigenp si è impegnata nello studio più ampio mai realizzato al mondo su questo tema". Lo screening di primo livello - spiega la società scientifica in una nota - è stato condotto attraverso un semplice pungidito per verificare, su una goccia di sangue, la presenza di anticorpi che indicano la predisposizione genetica. I bambini positivi a questa prima indagine sono stati poi invitati a sottoporsi a un prelievo di sangue per verificare più approfonditamente la diagnosi di celiachia

La celiachia, la più frequente patologia autoimmune del bambino, che coinvolge in prima istanza 'intestino, registra nel nostro Paese una prevalenza tra le più alte al mondo: un caso ogni 60. E' quanto emerge da uno studio multicentrico condotto su 9.000 alunni delle scuole elementari a Verona, Milano, Roma, Padova, Salerno, Ancona, Bari e Reggio Calabria. Un risultato che vede l'Italia all'avanguardia nello studio di una condizione che sta aumentando e non solo in età pediatrica, sottolinea la Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp), che ha condotto la ricerca presentata oggi al ministero della Salute.
"Malgrado il crescente interesse verso questa condizione nell'ambito medico e generale - afferma Claudio Romano, presidente Sigenp e direttore dell'Unità operativa di Gastroenterologia pediatrica e fibrosi sistica dell'Università di Messina - ancora rimangono tanti i casi di celiachia non diagnosticati, per cui la ricerca dei casi sfuggiti a una diagnosi rappresenta ad oggi un obiettivo primario dal punto di vista sanitario. La terapia della celiachia consiste nella dieta, con esclusione rigorosa del glutine contenuto in alcuni cereali, tra cui il frumento, per tutta la vita. La Sigenp si è impegnata nello studio più ampio mai realizzato al mondo su questo tema". Lo screening di primo livello - spiega la società scientifica in una nota - è stato condotto attraverso un semplice pungidito per verificare, su una goccia di sangue, la presenza di anticorpi che indicano la predisposizione genetica. I bambini positivi a questa prima indagine sono stati poi invitati a sottoporsi a un prelievo di sangue per verificare più approfonditamente la diagnosi di celiachia.
Sulle cause del problema gli esperti sono d'accordo: si può affermare che la celiachia per il 40% dipende dalla predisposizione genetica, per un altro 40% dall'alimentazione, il restante 20% da fattori ancora sconosciuti. Se una persona ha la predisposizione genetica, ma non consumerà mai glutine, non svilupperà la malattia. Alla luce di questi risultati, bisogna quindi trovare strategie per tenere sotto controllo il fenomeno. "Le indicazioni emerse dal nostro studio sottolineano la necessità di uno screening nazionale della celiachia - conclude Catassi - perché abbiamo verificato che, nonostante l'attenzione che i pediatri italiani pongono sull'argomento, la sottodiagnosi è ancora un problema enorme".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.