Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Fa un caldo topo! PDF Stampa E-mail
Scritto da adnkronos   
Lunedì 31 Luglio 2023 00:26


E i rischi che corrono le nostre città


Con il caldo record in città scatta l'allarme topi, roditori molto diffusi anche in Italia (se ne calcolano quasi 9 per ogni cittadino), possibili portatori di una quarantina di malattie. A mettere in guardia è la Sima, Società italiana di medicina ambientale: "Il caldo estremo che ha investito l'Italia, e più in generale i cambiamenti climatici che hanno determinato un aumento delle temperature medie - avvertono gli esperti - incidono non solo sulla presenza di insetti come zanzare e zecche, ma anche sulla proliferazione dei topi nelle aree urbane", complici i rifiuti abbandonati sotto la canicola, "con conseguenti pericoli igienico-sanitari per la popolazione".
"Uno studio condotto lo scorso anno da ricercatori di Stati Uniti e Canada - ricorda in una nota Alessandro Miani, presidente Sima - ha dimostrato come l'aumento delle temperature e gli inverni più miti abbiano un effetto diretto sulla proliferazione dei roditori nelle aree urbane. I topi sono infatti animali che non resistono alle basse temperature, mentre si moltiplicano in presenza di condizioni favorevoli come il forte caldo. Non solo: l'accelerazione del processo di decomposizione dei rifiuti lasciati sotto il sole presso cassonetti o davanti alle abitazioni nelle aree urbane, fenomeno che si intensifica durante le ondate di calore, porta i ratti a uscire allo scoperto in cerca di cibo e acqua, e incrementa le occasioni di contatto tra esseri umani e roditori".
E' "un pericolo sul fronte igienico-sanitario - evidenzia Miani - considerato che sono circa 40 le patologie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente dai ratti, attraverso il contatto o con le deiezioni rilasciate nell'ambiente. Tra queste figurano leptospirosi, peste, salmonellosi, tifo murino, tularemia, coriomeningite linfocitaria e rabbia", elenca il presidente Sima. "Ad oggi non esistono numeri certi sui roditori che affollano le città italiane", ma "secondo alcune stime - sottolinea Miani - sarebbero addirittura 500 milioni i topi presenti sul nostro territorio, circa 8,6 per ogni cittadino".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.