Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Puttana Eva PDF Stampa E-mail
Scritto da Adn Kronos   
Lunedì 07 Giugno 2004 01:00

Gli inglesi riscoprono la legge dell’ereditarietà. Incuranti delle leggi Mancino trovano nei geni la spiegazione dei comportamenti umani. L’infedeltà femminile ? La vuole il dna e dobbiamo rassegnarci.

LONDRA - Se ha commesso una scappatella con un altro e' meglio prendersela con i suoi antenati, piuttosto che con lei. Secondo un nuovo studio la tendenza in alcune donne ad essere infedeli sarebbe ereditaria e circa un quarto delle donne britanniche avrebbero una caratteristica genetica che le porta ad essere infedeli.

Anche se l'elemento genetico non e' il solo responsabile di questo comportamento - lo stato della relazione e fattori culturali restano comunque elementi molto importanti - la presenza di certi geni aumenta considerevolmente la possibilita' che le donne siano infedeli.
Lo studio, scrive il domenicale Sunday Times, e' stato condotto su 5.000 gemelle e 5.000 donne non parenti tra di loro da un gruppo di ricercatori guidati dal professor Tim Spector del Guy's and St.Thomas Hospital di Londra. ''Studiando i gemelli e' possibile separare i fattori naturali da quelli sociali. Sembra che ci sia un forte legame tra l'ereditarieta' genetica di una donna e la possibilita' che questa sia infedele'', ha detto Spector.
Spector ha spiegato che il suo team ha intervistato in primo luogo 5.000 donne di eta' compresa tra i 18 ed i 60 anni e che il 23% di loro ha confessato di aver tradito il proprio partner almeno una volta. In seguito, i ricercatori hanno intervistato 5.000 gemelle ed hanno scoperto che se una delle due era stata infedele la possibilita' che anche l'altra lo fosse stata era del 55%, una cifra molto piu' alta rispetto al 23% riscontrato in precedenza. Lo studio non ha tuttavia identificato il gene responsabile di questo comportamento.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.