Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Walesa per l'Ucraìna PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Lunedì 28 Marzo 2022 01:02


Il leader di Solidarnosc contro l'invasione russa

 

"Quello di Putin è un genocidio, guardate quello che sta facendo con le persone e con le città è una cosa malata. Putin è malato è rimasto in un'era passata". Così Lech Walesa, il primo presidente della Repubblica libera di Polonia, dopo il 1991, in una lunga intervista mandata in onda a "Quarta Repubblica" su Rete 4. "Putin - continua il premio Nobel per la Pace nel 1983 - vorrebbe spostare le frontiere, vorrebbe fare tutto quello che succedeva un secolo fa. Non si rende conto che i tempi sono cambiati, adesso si dovrebbe creare non distruggere".
Per Walesa il popolo non è più come ai tempi dell'Unione Sovietica perché si sta ribellando. "Piano, piano - considera - sarà un lungo cammino, ma il popolo si farà sentire". In questa fase di difficili negoziazioni un ruolo centrale di mediazione e pacificazione, secondo Walesa, è nella figura del Papa. "Tra le grandi personalità mondiali, la più stimata è quella del Papa. Per cui Papa Francesco potrebbe avere sicuramente un ruolo - considera l'ex presidente della Polonia - forse è quello che ha a disposizione l'arma più decisiva, quella della persuasione".

Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo 2022 18:09
 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.