Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Europa all'idrogeno PDF Stampa E-mail
Scritto da wallstreeitalia.com   
Venerdì 19 Febbraio 2021 00:16


La tabella ecologica della Ue

Di fronte alle difficoltà di raggiungere  questo ha previsto che “nel breve e medio termine” l’idrogeno a base fossile a basse emissioni di carbonio possa fare da ponte per quello verde. Anche considerato che non ci sono le premesse per eliminarlo su breve periodo, l’idrogeno 100% rinnovabile costa tre volte tanto quello a basse emissioni di carbonio.
La tabella di marcia stabilita da Bruxelles prevede tre fasi:
la prima (2020-2024) per decarbonizzare l’attuale produzione di idrogeno,
la seconda (2025-2030) in cui l’idrogeno verde diventerà parte essenziale del sistema energetico integrato europeo,
la terza, dal 2031 al 2050, nella quale le tecnologie per questo combustibile verde dovrebbero essere mature per uno sviluppo su larga scala, contribuendo alla decarbonizzazione entro il 2050.
Concetto ribadito di recente dal numero uno della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, che, partecipando a un evento dell’Hydrogen Council ha spiegato che l’idrogeno low-carbon “può essere parte della transizione, ma solo l’idrogeno verde ci condurrà alla neutralità climatica.”

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.