Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Flenicchiata PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Lunedì 19 Dicembre 2022 00:28


Il gigante giallo inizia a pagare le misure Covid

La Cina chiude il mese di novembre con un surplus commerciale di 69,84 miliardi di dollari, circa 10 in meno rispetto alle previsioni degli analisti, scontando l'indebolimento della domanda esterna e i lockdown anti-Covid che hanno colpito i consumi interni. Secondo i dati diffusi dalle Dogane cinesi, l'export ha registrato un tonfo annuo dell'8,7% (contro stime a -3,5%), mentre l'import del 10,6% (contro il -6% previsto).
Le esportazioni sono crollate a 296,1 miliardi di dollari, in peggioramento rispetto al calo dello 0,9% di ottobre. Le importazioni sono diminuite a 226,2 miliardi di dollari, in calo rispetto alla discesa dello 0,7% del mese precedente. Il surplus commerciale globale del Paese si è ridotto del 2,5% rispetto all'anno precedente.
Gli effetti delle politiche "zero-Covid" - Una contrazione del commercio cinese era attesa, con il raffreddamento della domanda globale a seguito degli aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e delle banche centrali in Europa e in Asia per frenare l'aumento dell'inflazione. La domanda dei consumatori cinesi è stata danneggiata dalla strategia "zero-Covid" che ha ripetutamente chiuso ampie sezioni delle città per contenere focolai di virus.
L'allentamento delle misure contro il Covid - Una politica che ora Pechino, anche dopo le recenti proteste, ha deciso di allentare con una brusca inversione di marcia. Le persone che risultano positive al virus potranno isolarsi a casa e le scuole dove non ci sono stati focolai torneranno all'insegnamento in classe. Verranno inoltre limitati i blocchi a edifici, distretti e quartieri. Secondo le nuove linee guida presentate dalla Commissione nazionale per la salute (Nhc), "le persone infette asintomatiche e i casi lievi vengono ora generalmente isolati al domicilio" e il Paese "ridurrà la frequenza dei test".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.