Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Permesso d'inquinare PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Venerdì 23 Dicembre 2022 00:47


La riconversione passa per una tangente

Eurodeputati e stati membri dell'Ue hanno raggiunto un accordo per una vasta riforma del mercato europeo del carbonio, che è al centro del piano climatico dei Ventisette. Un'intesa che alza fortemente le ambizioni dell'Unione in questo ambito.
Sulla base dell'accordo raggiunto dopo circa 30 ore di duri colloqui fra i negoziatori del Parlamento europeo e degli Stati membri dell'Ue, per coprire le proprie emissioni di CO2, i produttori di elettricità e le industrie ad alta intensità energetica (acciaio, cemento, ecc.) nell'Unione devono adesso acquistare "permessi inquinanti" sul mercato europeo delle quote di emissione (ETS), creato nel 2005 e che si applica al 40% delle emissioni del continente.
Le quote totali create dagli Stati diminuiscono nel tempo per incoraggiarli a emettere meno. La riforma era stata proposta nel luglio 2021 dalla Commissione europea per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione dei gas serra del piano climatico dell'Ue. Secondo l'accordo raggiunto, il tasso di riduzione delle quote proposte accelererà, con un calo del 62% entro il 2030 rispetto al 2005 (contro un precedente obiettivo del 43%), il che significa che di fatto i produttori interessati dovranno ridurre le loro emissioni del 62%.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.