Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Mare fuori PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Lunedì 03 Aprile 2023 00:26


Rocce e plastica a Trinidade

Li hanno chiamati “plastiglomerati” e hanno messo in allarme gli scienziati autori della scoperta. Non si tratta di un esperimento in laboratorio, ma di un evento spontaneo in cui la natura si è pericolosamente unita a un rifiuto inquinante.
È successo sull’isola brasiliana di Trindade, un piccolo paradiso terrestre di appena 10 km quadrati nell’Oceano Atlantico, dove la plastica si è letteralmente fusa insieme ai detriti e ai granuli sedimentari che formano le rocce.
Come ha commentato Fernanda Avelar Santos, geologa dell’Università Federale del Paranà: “Questo è un fenomeno nuovo e terrificante al tempo stesso, perché l’inquinamento ha raggiunto la geologia”.
Le principali responsabili della fusione sarebbero le reti da pesca, che vengono trasportate dalle correnti e si accumulano sulla spiaggia. Quando la temperatura sale, la plastica delle reti fonde e si incorpora nel materiale naturale dell’arenile.
Il fenomeno ha sorpreso i ricercatori anche per il luogo in cui è avvenuto. L’isola di Trindade è abitata solo da qualche decina di membri della Marina brasiliana che lì hanno una base, e in più è un’area protetta. Qui migliaia di tartarughe verdi – una specie in pericolo – vengono infatti a deporre le uova. Quindi non è esattamente il luogo dove ci si aspetterebbe di trovare della plastica e proprio per questo la scoperta spaventa il mondo scientifico. L’ennesima dimostrazione di come questo materiale ormai arrivi dappertutto.
Una prova della sempre maggiore influenza dell’uomo sui cicli geologici del Pianeta.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.