Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Siamo brevetti PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Martedì 04 Aprile 2023 00:29


Undicesimi al mondo

 

Lieve calo per le domande di brevetti italiani presso l'Ufficio europeo dei brevetti (Epo - European Patent Office) il cui numero resta comunque elevato.
Nel 2022 un totale di 4.864 domande, il secondo risultato più alto di sempre, solo leggermente inferiore al record del 2021 (-1,1%).  L'Italia si conferma così all'11esimo posto nella classifica dei primi 50 paesi per domande di brevetto.
Negli ultimi cinque anni, sottolinea l'Epo, le domande di brevetto europeo provenienti dall'Italia sono cresciute complessivamente del 10%.
I cinque Paesi che hanno presentato il maggior numero di domande all'Epo nel 2022 sono stati gli Stati Uniti (con il 25% del totale), la Germania (13%), il Giappone (11%), la Cina (10%) e la Francia (6%). E sono otto le regioni italiane presenti tra le prime cento europee in base alle domande di brevetto presentate nel 2022. La Lombardia è la regione italiana che registra più domandenel 2022, attestandosi al 12esimo posto con 1.547. A seguire c'è l'Emilia-Romagna (24esimo), il Veneto, il Piemonte, la Toscana, il Lazio, il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige.
Inoltre, la Lombardia è l'unica regione italiana che supera le mille richieste di brevetto e rappresenta il 31,8% del totale delle domande italiane, seguita dall'Emilia-Romagna (16,2%) e dal Veneto (14%). Queste tre regioni rappresentano oltre il 60% di tutte le domande di brevetto dall'Italia all'Epo.
Più innovazione nell'imballaggio e nelle batterie, meno nel comparto delle auto. La transizione ecologica si fa sentire sempre più anche nel mondo dei brevetti. Nel 2022, in Italia, l'handling (che comprende le tecnologie di imballaggio) è diventato il primo settore tecnologico per numero di domande di brevetto (384) (nonostante il calo del -2,5%). Il settore handling ha così superato quello dei trasporti (che include la tecnologia automobilistica), che è sceso al secondo posto, con 362 domande e segnando un calo del 8,8%.


 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.