Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
L'Europa fa sistema PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Giovedì 11 Maggio 2023 00:43


Anche nell'idroelettrico

Nasce la nuova alleanza Ue per l'idroelettrico.
Dieci tra le più grandi compagnie energetiche del Continente hanno sancito oggi la loro collaborazione nel settore con una lettera condivisa con la commissaria Ue per l'Energia, Kadri Simson.
Fanno parte dell'alleanza Enel, Edf, Epd, Engie, Fortum, Iberdrola, Statkraft, Uniper, Vattenfall e Verbund.
Insieme rappresentano una capacità idroelettrica totale installata di oltre 110 GW.

"L'energia idroelettrica è un pilastro essenziale della transizione energetica - evidenziano le società -. Sono necessari ulteriori investimenti se l'Europa vuole essere climaticamente neutra entro il 2050".
Nel loro manifesto le dieci major evidenziano che "le centrali idroelettriche forniscono elettricità rinnovabile a prezzi accessibili, dispacciabile e sicura". "L'energia idroelettrica facilita l'integrazione nel sistema di grandi quantità di energia rinnovabile da fonti intermittenti, fornendo flessibilità al sistema, compreso lo stoccaggio", spiegano le società, evidenziando che "queste due funzioni rendono l'energia idroelettrica una tecnologia essenziale per le ambizioni Ue in materia di clima ed energia" e che "in futuro, le centrali idroelettriche rinnovate, ripotenziate e nuove, così come l'energia idroelettrica con pompaggio, continueranno a garantire un sistema elettrico pronto ad accogliere una quota sempre maggiore di generazione rinnovabile".

Per sostenere il comparto e di conseguenza anche l'intera industria green europea e la sicurezza dell'approvvigionamento, le aziende chiedono ai vertici Ue di "creare un quadro economico, politico e legale adeguato, affidabile e sostenibile per gli investimenti", presentando anche "una strategia idroelettrica" comune "in linea con le altre strategie sulle rinnovabili già pubblicate" e includendo l'idroelettrico "nell'elenco delle tecnologie strategiche" nel piano industriale Net-Zero nel contesto del piano industriale del Green Deal". Dal canto suo, la commissaria Simson sottolinea che "l'energia idroelettrica è una fonte cruciale per l'elettricità rinnovabile Ue" e indica la volontà di "discutere le sfide e la via da seguire per il settore".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.