Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Alla ricerca del sensazionalismo PDF Stampa E-mail
Scritto da settimo sigillo   
Giovedì 26 Febbraio 2015 00:06


tentando di apporre matrici monoteiste a ciò che non lo fu, ma può essere interessante leggerlo, purché non come baccalà

Jörg Lanz von Liebenfels, in origine monaco cistercense dell’Abbazia di Heiligenkreuz nel Wienerwald, uscì dall’ordine nel 1899 e fondò un anno dopo una sètta che chiamò “Ordine del Nuovo Tempio”: Wilfried Daim, basandosi su un incontro tra Hitler e Liebenfels del 1909, mette in evidenza nel suo libro le strutture e le somiglianze dell’ideologia nazionalsocialista con il pensiero del’ex monaco. Questo libro rivoluzionario porta una nuova dimensione al dibattito sul Nazionalsocialismo e dimostra l’importanza politica di una filosofia “cristiano-ariana” per il corso fatale della storia mondiale: Daim dimostra che Hitler trovò nella dottrina di Liebenfels un fondamento spirituale utile alla sua ideologia. Jörg Lanz von Liebenfels fu quindi l’ideologo del Führer, il quale sarebbe stato affascinato dalle teorie razziali di costui così come accadde per personaggi come Strindberg, Herzmanovsky-Orlando, Karl Kraus e Lord Kitchener. 

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.