Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Noi bolidi PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Lunedì 16 Gennaio 2023 00:26


Un altro primato italiano

Il team PoliMOVE del Politecnico di Milano ha vinto la seconda edizione dell'Indy Autonomous Challenge (IAC) al CES di Las Vegas, raggiungendo la straordinaria velocità massima di 290Km/h, nuovo record mondiale su pista per un'auto senza pilota. Spingendosi verso i confini delle corse a guida autonoma testa a testa, PoliMOVE ha gareggiato al Las Vegas Motor Speedway contro 9 squadre provenienti da 17 università di 6 Paesi da tutto il mondo. TUM Autonomous Motorsport della Technische Universität di Monaco di Baviera ha conquistato il secondo posto, in un acceso testa a testa con PoliMOVE.
Guida autonoma: l'auto del Politecnico di Milano segna un nuovo record Questa è stata un'importante conferma per l'auto del Politecnico. Lo scorso anno, sempre a Las Vegas, aveva vinto la prima edizione della IAC. E con questo risultato, dunque, per il Politecnico di Milano arriva il bis.
"Esattamente un anno dopo la nostra prima vittoria, eravamo così orgogliosi ed entusiasti di essere tornati a Las Vegas per l'Autonomous Challenge - commenta  Sergio Savaresi, ordinario di Automatica al Politecnico di Milano -. Per noi questa vittoria rappresenta un importante passo avanti in termini di velocità, complessità della gara e gestione di situazioni testa a testa impegnative.Siamo molto felici di questo successo, per il contributo dell'Indy Autonomous Challenge e per tutti i team nel far progredire la tecnologia dell'intelligenza artificiale applicata alla guida " .

L'Indy Autonomous Challenge è un torneo ad eliminazione con più round di gare tra due squadre. Le auto da corsa autonome più veloci al mondo, le Dallara AV-21, si alternano nel ruolo di Leader e Passer/Follower. I sorpassi sono stati tentati a velocità sempre crescenti fino a quando una o entrambe le vetture non sono state in grado di sorpassarsi con successo.
PoliMOVE fa parte del gruppo di ricerca mOve, guidato dal professor Sergio Savaresi, che da 20 anni studia i controlli automatici in tutti i tipi di veicoli terrestri: dalle biciclette elettriche alle automobili e persino ai trattori.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.