Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Pietro Golia, personaggio unico PDF Stampa E-mail
Scritto da Gabriele Adinolfi   
Mercoledì 01 Febbraio 2023 19:42


Il primo a sinistra

Come lo conobbi è di per sé qualcosa che esprime di che pasta era lui.
Liberato da poco da Rebibbia, in quel febbraio di trent'anni fa, ero andato a Napoli con moglie e figlio affinché conoscessero la città da cui da secoli proviene la mia famiglia .
Eravamo ospiti del compagno Ugo Tassinari, ex di Autonomia Operaia con cui si era sviluppata un'amicizia.
Ci stava portando in macchina al centro da dove poi ci saremmo messi a girare per la città.
In Piazza del Plebiscito suonò ripetutamente il clacson e si sbracciò per chiamare qualcuno cui disse: “guarda chi ho in macchina” e m'indicò. Quel qualcuno era lo storico militante nazionalpopolare napoletano Pietro Golia che conobbi così.
Così come poteva accadere solo a lui e solo a Napoli, città in cui la vita è diversa da altrove ed il socialismo popolare ha mille colori, un po' come nell'America Latina preindustriale.

Lo avrei potuto conoscere per mille altri mezzi: Enzo Cipriano, Puccio Spezzaferro su tutti, ma invece avvenne in questo modo, colà dove, si diceva un tempo, gli estremi si toccano.
Non starò qui a ripercorrere la storia e le gesta di Pietro Golia, che sette anni fa ci lasciò improvvisamente, voglio invece cercare d'immortalare nella memoria una figura che oggi è stridente nella banalità globale fatta di etichette. Perfino quelli che si sentono diversi od originali hanno etichette che li fanno ammuffire (tipo rossobruni). Nessuno più è in sintonia con una società viva, forse perché essa non è più viva.
Pietro Golia era un capopopolo, un populista che amava ogni insurrezione popolare, dalle borboniche alle sessantottine, fu tra i primi di Lotta di Popolo e non demorse mai coltivando il suo sogno a colori di un popolo in lotta.
Pietro è riuscito a far vivere fino all'ultimo, nei suoi sogni e nelle sue capacità di relazioni trasversali, quel popolo in lotta che, al di fuori del suo raggio magnetico, da quel dì che non lotta e che non è popolo. In lui non era un concetto teorico e un'etichetta deficiente, come va di moda ultimamente, ma un sogno che per magia riusciva a far rivivere ininterrottamente.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.