Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
C’è velina e velina… PDF Stampa E-mail
Scritto da Agi   
Lunedì 13 Settembre 2004 01:00

In Francia una vigilessa musulmana ostenta il velo mettendo in imbarazzo più d’uno.

Una vigilessa urbana di Parigi si e' rifiutata di togliere il velo islamico che indossava sotto il berretto di servizio scatenando un nuovo dibattito in Francia. La donna, Nora C., non ha seguito le indicazioni dei superiori che lo scorso 25 agosto le avevano intimato di non indossare il velo. La conferma e' arrivata dal sindacato degli agenti di polizia dopo che la notizia era stata anticipata dalla rivista 'L'Express'. L'associazione di categoria ha reso noto che la donna, separata con due bambini, non si e' presentata piu' al lavoro, dopo aver chiesto un permesso per malattia. La protesta della vigilessa ha riportato al centro dell'attenzione la controversa legge sulla laicita' dello stato, approvata il marzo scorso dal Parlamento francese, che proibisce l'ostentazione di simboli religiosi nei luoghi pubblici. Molti gruppi islamici hanno protestato contro l'iniziativa legislativa che, oltre allo jihab, il velo islamico, bandisce dalle scuole pubbliche anche il kippah ebraico e i crocifissi vistosi. I 2 mila vigili urbani di Parigi indossano un uniforme blu e bianca e un berretto giallo e blu.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.