Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Aprile 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
La Pietra dello Scandalo e’ rossa e nera! PDF Stampa E-mail
Scritto da Giampaolo   
Martedì 14 Settembre 2004 01:00

Giunto ad oltre 2500 copie vendute (cifra inimmaginabile per una software house italiana) il videogioco “Il Rosso e il Nero” ispirato alla Guerra Civile Italiana (1943-1945) della Black Sheep Studios e’ divenuto la pietra dello scandalo. I suoi autori , secondo il benpensantismo antifascista, sarebbero rei di aver messo sullo stesso piano repubblichini e partigiani.

“Il Rosso e il Nero” , un videogioco fuori dal comune, lontano dagli schemi per diversi motivi: perche’ completamente italiano , perche’ non finanziato dalle solite multinazionali e soprattutto perche’ ispirato a fatti che non abbiamo quasi mai trovato sui nostri libri di storia. Per la prima volta e’ stato possibile impersonare un partigiano della brigata Garibaldi o un combattente delle SS italiane, tutto in perfetto stile “Medal of Honour”. Autori di tale creazione sono un gruppo di giovani programmatori italiani riunitisi sotto il vessillo della “Black Sheep Studios”, software house tricolore nata di recente. Arrivati alle 2500 copie vendute (probabilmente nessuno se lo aspettava, men che meno gli autori) il gioco ha iniziato a infastidire, o meglio a “ledere la sensibilita’ antifascista e storiograficamente omologata” del benpensantismo intellettualoide che ha accusato gli ignari programmatori del gioco di aver messo sullo stesso piano repubblichini ed SS Italiane. Forse il fastidio maggiore l’ha dato il fatto che tramite questo gioco e’ possibile rendersi conto di quale sia stata la vera dimensione di una guerra fratricida come quella che segui’ l’8 Settembre ’43, durante la quale si affrontarono molto spesso ragazzi nati nelle stessa famiglia , ma divisi dalle proprie scelte e dalle proprie convinzioni.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.