Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Ti chiamo tì chiaamo... PDF Stampa E-mail
Scritto da Eurostat   
Domenica 03 Ottobre 2004 01:00

I telefonini e gli italiani: è vero amore. Siamo largamente in testa della classifica mondiale in questo genere voluttuario. Perchè adoriamo chiacchierare oppure perchè impera il controllo onnipresente delle mamme italiote ?

L'Italia detiene il primato europeo per il numero di possessori di telefonini. Secondo uno studio pubblicato da Eurostat, l'organismo europeo che sviluppa le statistiche per i Paesi dell'Unione Europea, nell'Yearbook 2004, l'Italia è il paese europeo in cui la crescita della telefonia cellulare ha registrato il maggiore incremento toccando il 91%.Nella graduatoria delle nazioni in cui è predominante la presenza della telefonia mobile, segue la Svezia l'89%, la Finlandia con l'87% ed il Lussemburgo con l'86%. Chiude la classifica, in ultima posizione, la Polonia con una percentuale di 36 possessori di cellulari su 100 abitanti, preceduta dalla Lituania con il 38% e dalla Slovacchia con il 58%. Tra le altre nazioni più grandi o geograficamente vicine al nostro Paese, troviamo il Regno Unito (85%), la Spagna (83%), Germania (72%) Francia con il 63%. La media delle tariffe più care è stata rilevata nella Repubblica Ceca ed in Ungheria (1,25 euro al minuto) seguite da Italia, Germania e Polonia con 1,22 euro al minuto. A Cipro, in Estonia e in Slovenia spettano gli onori delle tariffe più basse individuate rispettivamente a 0,17 euro, 0,25 e 0,28 euro al minuto. Interessante anche il dato generale di tutta l'Unione Europea in cui si rileva, dal 1998 al 2002, una netta crescita della telefonia mobile, con il passaggio da 24 a 78 cellulari ogni cento abitanti.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.