Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Ma l’identità è un’altra cosa PDF Stampa E-mail
Scritto da Repubblica.it   
Giovedì 07 Ottobre 2004 01:00

Nel bergamasco gli amministratori locali leghisti scrivono i cartelli stradali in dialetto. E ora anche nei grandi magazzini spuntano indicazioni in bergamasco. Nel mondo dello sradicamento di ogni identità, c'è chi non trova di meglio che questi espedienti parodistici per affermare le proprie appartenenze, ma gli esiti, purtroppo, sono più comici che altro.

Dopo i cartelli in dialetto bergamasco, sono arrivate anche le indicazioni stradali e i segnali al supermercato. A piazzare le prima e' stato il sindaco leghista di Cologno al Serio, Roberto Legramanti, indignato per la decisione del suo collega di Bergamo, Roberto Bruni, che poche settimane dopo essere stato eletto con la sua coalizione di centrosinistra, ha fatto togliere i cartelli con la scritta 'Berghem' installati dal suo predecessore di centrodestra.

Come risposta, il primo cittadino di Cologno ha trasformato i segnali stradali che indicano la via per Bergamo aggiungendoci anche quelli che mostrano come arrivare a 'Berghem'. Questo, spiega Legramanti, per "riaffermare l'importanza del dialetto, simbolo di appartenenza all'identita' e alle tradizioni bergamasche". Ma il sindaco di Cologno ha anche aperto una nuova frontiera della toponomastica: la Lega nord ha fatto sapere che incitera' tutti gli altri suoi sindaci a fare altrettanto.

Un'iniziativa simile, a sorpresa, e' stata presa anche da una catena internazionale di elettrodomestici e hi-fi, che ha aperto pochi giorni fa un nuovo supermercato a Orio al Serio, dove i visitatori sono accolti all'ingresso di un cartello a fianco della scala mobile che invita i clienti a visitare i mondi digitali e a salire al primo piano, che pero' e' scritto "al pia' de sora", e lo stesso accade al primo piano dove un enorme cartellone rosso che copre un'intera parete dietro le casse invita ad andare "al pia' de sota". I cultori del dialetto saranno pero' contenti solo a meta', visto che entrambe le grafie sono sbagliate: in bergamasco "sopra" e "sotto" si dicono "sura" e "sota". (A)
 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.