Forse Dio, poca Patria, niente Famiglia |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Agi |
Giovedì 28 Ottobre 2004 01:00 |
Non sarà contento Buttiglione. Sempre più numerosi i celibi, sempre meno numerose le famiglie. C’è chi dà la colpa all’edonismo, ma probabilmente prevale la noia di condividere l’esistenza tra persone annoiate e spente. ![]() Roma, 27 ott. - Piu' single e meno famiglie numerose: i primi sono 5.624.000 il 25,4% o meglio un quarto delle famiglie italiane che arrivano nel totale a 22 milioni ma che si restringono quanto a componenti: e' di 2,6 persone il nuovo nucleo familiare. E' questa la radiografia, fatta dall'Istat, su 'Le strutture familiari' tra novembre 2002 ed ottobre 2003, in cui si conferma la tendenza consolidata a formare anche senza il 'vincolo sacro' del matrimonio una libera relazione di coppia o di tipo genitore e figlio fino alla 'vita' da single: nel 1994-95 i single erano il 21,1% oggi sono saliti al 25,4% delle famiglie italiane. Complessivamente poi i nuclei familiari (coppie con o senza figli o genitori soli) sono 16.453.000 ma diminuiscono le coppie con figli senza altri componenti che passano dal 45,6% del 94-95 al 40,8% del 2002-03 e si mantengono stabili le coppie senza figli (19%) ed i nuclei di un solo genitore con figli (7,6%). Al contrario, si registra l'inversione di rotta rispetto ad una tradizione ormai superata: le famiglie numerose (con cinque e piu' componenti) perdono inesorabilmente terreno e dall'8,4% del periodo 1994-95 scendono al 6,8% del 2002-03. Se le vecchie famiglie 'estese' (fatte da due nuclei) sono con il 5,3% in via d'estinzione, crescono invece le libere unioni (sono 564.000 e di queste il 46,7% e' divorziato o separato) senza il vincolo sacro del matrimonio e le convivenze 'more-uxorio' o le famiglie ricostruite: sono 697.000 coppie e di queste 397.000 coniugate e 380.000 non coniugate. Insomma, cresce la tendenza a 'star insieme' per il piacere di 'star insieme' che il vecchio 'star insieme' per contratto o vincolo matrimoniale. E quindi tra i nuclei familiari aumentano quelli senza o con pochi componenti. Cosi' le coppie senza figli sono il 29,2% del totale dei nuclei familiari (erano il 26,7% nel 94-95) e le coppie con un solo figlio salgono dal 43,4% al 45,1% di tutte le coppie con figli mentre diminuiscono quelle con due o tre figli.
Sempre più numerosi i celibi, sempre meno numerose le famiglie. C’è chi dà la colpa all’edonismo ma probabilmente prevale la noia di condividere l’esistenza tra persone annoiate e spente. Come dar loro torto ? |
Noreporter - Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.