Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Il piccolo genetista PDF Stampa E-mail
Scritto da Francesco Agnoli   
Giovedì 11 Novembre 2004 01:00

Dopo il 'meccano' ed il 'piccolo chimico', assistiamo alla comparsa sul mercato del 'piccolo genetista', il tamagoci per adulti e scienziati ... e le falsità sulla fecondazione artificiale crescono.

Le tecniche della fecondazione artificiale.

La fecondazione artificiale, per comune ammissione, porta con sé circa l'85% degli insuccessi, il 50 % di tagli cesarei, un'alta mortalità embrionale, il 22% di aborti spontanei, il 5% di gravidanze tubariche, il 27% di gravidanze multiple (con relative morti o malformazioni), il 29% di parti pre-termine, il 36% di nati con basso peso, il rischio di anomalie genetiche o malattie degenerative, oltre ad una preoccupante mortalità e morbilità neonatale (Serra e Flamigni). Decine di storie raccontate sui giornali testimoniano la verità di queste conclusioni, alle quali sarebbe possibile giungere con il semplice ragionamento, analizzando le tecniche altamente artificiose e puramente sperimentali della Fiv.

Anzitutto, infatti, i gameti femminili sono prodotti in alto numero, non per via naturale, ma con iperstimolazione ovarica, utilizzando "una vasta gamma di farmaci" (Flamigni), in particolare ormoni. Ne consegue, oltre ai danni per la donna, che già il 40/50% degli ovociti così ottenuti abbiano cariotipo alterato. Il seme maschile non può essere usato così come è, e va quindi "purificato" (centrifugazioni). A questo punto gli ovociti vengono spesso sottoposti a manipolazioni invasive che consentano allo spermatozoo di penetrare: PDZ (parziale dissezione della membrana pellucida dell'ovocita, tramite laser o sostanze chimiche); SUZI (iniezione dello spermatozoo sotto la zona pellucida); ICSI (iniezione dello spermatozoo tramite siringa)... Cosa significa tutto ciò? Che le membrane dell'ovocita avrebbero il compito, in natura, di selezionare, tra milioni, lo spermatozoo più vitale, migliore, più sano, facendo penetrare solo lui ed escludendo gli altri; invece con tali tecniche, essendo la mobilità e la sanità dello spermatozoo scarsa, se ne determina dall'esterno la penetrazione, ferendo la membrana e eliminandone la funzione naturale di barriera. Con l'Icsi, inoltre, vi è un intervento ancora più intrusivo, perché uno spermatozoo a caso, non selezionato (non è possibile farlo), probabile portatore di anomalie cromosomiche, viene iniettato con un microago nell'ovulo, compiendo una operazione traumatica di cui non si conoscono ancora gli effetti, eccetto i più intuibili: "il rischio che i bambini siano sterili come il padre" (Testart); il rischio "di malattie degenerative riguardanti il sistema nervoso o i muscoli" (Flamigni).

Poi i gameti vengono deposti nella provetta, mezzo di coltura che ha l'ingrato compito di riprodurre la tuba: il problema è che si tratta di una riproduzione tanto incerta da variare col variare dei medici e degli anni (Flamigni), accusata di "provocare un cambiamento nell'espressione dei geni". Per questo molti embrioni coltivati in vitro muoiono precocemente. Nei mezzi di coltura inoltre "il metabolismo dell'embrione e il suo sviluppo risultano notevolmente rallentati"(Carbone). Salta, infine, il cosiddetto "colloquio crociato", c

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.