Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
I cordoni si stringono PDF Stampa E-mail
Scritto da wallstreetitalia.com   
Mercoledì 15 Settembre 2021 00:11


Serrate sulle pensioni

Pensione di reversibilità verso un taglio? Difficile dirlo al momento, ma l’assegno a favore dei superstiti, è finito nel mirino dell‘OCSE, insieme all’intero sistema pensionistico italiano nel suo recente report “Economic Survey” dedicato all’economia italiana.
L’organizzazione di Parigi suggerisce in particolare di contenere i costi delle “pensioni di reversibilità permanenti, che attualmente si muovono intorno al 2,4% del Pil, ben sopra la media dell’Ocse (1%).  Come? Prima di tutto escludendo questa misura “alle fasce fortemente al di sotto dell’età pensionabile”.
Per l’anno prossimo, quindi, nell’ambito della riorganizzazione necessaria del sistema pensionistico per Ocse occorrerebbe già dal 2022 agire in un’ottica di riduzione delle spese per le pensioni di reversibilità. Ciò detto, al momento non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali da parte degli esponenti del governo. Resta dunque da vedere se, all’interno della riforma delle pensioni, l’esecutivo deciderà di fare propri i consigli dell’Ocse.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.