Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
È un sistema oligorchico PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Mercoledì 03 Agosto 2022 00:29


In Europa continuano a sparire bambini

Nella tratta degli esseri umani perpetrata in Europa una vittima su quattro è minorenne.
E' quanto emerge dal rapporto 'Piccoli schiavi invisibili', diffuso da Save the Children in vista della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani, che denuncia un aumento delle giovani ivoriane tra le vittime ad alto rischio nel nostro Paese e il fenomeno crescente dello sfruttamento sessuale indoor e online.
In Italia i casi emersi e assisiti nel 2021 dal sistema anti-tratta sono stati 1.911 (con 706 nuove prese in carico nel corso dell'anno), in gran parte di sesso femminile (75,6%), mentre i minori rappresentavano il 3,3% del totale. Tra le vittime assistite, la forma di sfruttamento prevalente è quella sessuale (48,9%), seguita dallo sfruttamento lavorativo (18,8%).
Tra i paesi di origine delle vittime prevale la Nigeria (65,6%), seguita da Pakistan (4,5%), Marocco (2,6%), e, tra gli altri, da Gambia (2,5%) e Costa d'Avorio (2,3%), che, sebbene ancora in numeri percentualmente ridotti, si segnala per un trend in crescita negli ultimi anni. Sono infatti di origine ivoriana il 4,6% delle 130 donne e ragazze con figli minori (161) che risultano assistite dal sistema anti-tratta italiano all'8 giugno 2022. Si tratta di giovani donne due volte vittime dello sfruttamento, per gli abusi e spesso i ricatti estremi che fanno leva sulla loro condizione di madri particolarmente vulnerabili.
La fascia di età prevalente (45,4%) ha tra i 18 e i 25 anni, ma c'è anche chi ne ha meno di 17.
Secondo il report, il traffico di esseri umani in Europa genera in un anno 29,4 miliardi di euro di profitti. Le nuove armi degli sfruttatori per reclutare potenziali vittime passano per le chat online, i social media, le agenzie di collocamento online, i siti web di assistenza all'immigrazione contraffatti, i forum sul dark web e il pagamento dei servizi tramite criptovalute.
In Europa, dove si stima che il traffico di esseri umani produca in un anno 29,4 miliardi di euro di profitti, ben un quarto dei soli 14.000 casi identificati riguardano vittime minorenni, intrappolate in gran parte nello sfruttamento della prostituzione (64%).

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.