Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Bamboccioni a rischio PDF Stampa E-mail
Scritto da agi   
Lunedì 10 Ottobre 2022 00:41


Il grande mezzo del terzo millennio è problematico a

L’obiettivo era indagare il decorso tipico degli incidenti con questi mezzi, determinare il rischio associato di lesioni e, allo stesso tempo, valutare l’idoneità di dispositivi di protezione come caschi e protezioni per le ginocchia. Il Fraunhofer EMI è stato responsabile dei crash test, mentre il team del Fraunhofer IWM ha analizzato i dispositivi di protezione.
Entrambi gli istituti hanno una vasta esperienza nella ricerca sugli incidenti. Matthias Boljen, capo del gruppo di ricerca Human Body Dynamics presso il Fraunhofer EMI, e il suo team si sono concentrati su di un tipo molto comune di incidente con i monopattini elettrici: quello che coinvolge il solo monopattino e non un altro utente della strada, ad esempio per lo scontro con un marciapiede.
“Abbiamo lavorato con un manichino per crash test, proprio come nei crash test condotti nell’industria automobilistica. Il manichino è stato posizionato sul monopattino e guidato contro un marciapiede ad angoli di 60 e 90 gradi e a velocità di 10, 20 e 30 chilometri all’ora”, spiega Boljen. Durante i test, le telecamere hanno registrato come il corpo del manichino veniva catapultato in aria, volando sopra il manubrio, a seconda della velocità dell’impatto, prima di schiantarsi al suolo.

I crash test hanno dimostrato che in tutti gli scenari testati possono verificarsi lesioni gravi, in particolare lesioni alla testa. “È stato doloroso guardare i video durante l’analisi”, afferma Boljen. Anche le ginocchia sono a rischio di infortunio. È quindi altamente raccomandato indossare un casco e indumenti protettivi, poiché riducono la probabilità di lesioni gravi.
“Tuttavia, nessun casco assicurare completamente contro le lesioni. A rigor di termini, una certa misura di rischio di lesioni cerebrali traumatiche esiste indipendentemente dal fatto che il conducente indossi il casco o meno”, spiega Boljen.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.