Quando crollano le vette |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Ansa |
Venerdì 16 Luglio 2004 01:00 |
Franano una dopo l’altra alcune punte delle Dolomiti. Lo si deve alla struttura porosa di quella roccia unica al mondo o c’entra anche il surriscaldamento planetario ? Certo che chi crede nei simboli… ![]() Quello della caduta di costoni rocciosi e' un fenomeno tipicamente estivo e, secondo gli esperti, e' dovuto alle particolarita' della roccia dolomitica. Si tratta infatti di un materiale relativamente poroso, frutto dell'accumulo, migliaia e migliaia di anni fa, dei micro/organismi acquatici sviluppatisi sotto la superficie di mare che a suo tempo copriva le vallate. Con le frequenti piogge e con gli sbalzi termici particolarmente elevati, tipici della stagione estiva, la roccia cede e alcune parti precipitano a valle. E' proprio a questo fenomeno che viene attribuito il tipico aspetto scosceso delle cime dolomitiche. |
Noreporter - Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.