Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Quando crollano le vette PDF Stampa E-mail
Scritto da Ansa   
Venerdì 16 Luglio 2004 01:00

Franano una dopo l’altra alcune punte delle Dolomiti. Lo si deve alla struttura porosa di quella roccia unica al mondo o c’entra anche il surriscaldamento planetario ? Certo che chi crede nei simboli…

Dopo la punta del piccolo Cir, franata con la sua croce di ferro nei giorni scorsi, un altro pezzo di Dolomiti si e' sgretolato. E' accaduto nel parco naturale delle Odle. Un migliaio di metri cubi di roccia della parete ''Canssles''a quota 2.600 e' franato a valle per un centinaio di metri, andando a finire sul sentiero 13 dell'Alta via delle Dolomiti. Fortunatamente nel momento della frana non passavano alpinisti e percio' non vi sono feriti.
Quello della caduta di costoni rocciosi e' un fenomeno tipicamente estivo e, secondo gli esperti, e' dovuto alle particolarita' della roccia dolomitica. Si tratta infatti di un materiale relativamente poroso, frutto dell'accumulo, migliaia e migliaia di anni fa, dei micro/organismi acquatici sviluppatisi sotto la superficie di mare che a suo tempo copriva le vallate. Con le frequenti piogge e con gli sbalzi termici particolarmente elevati, tipici della stagione estiva, la roccia cede e alcune parti precipitano a valle. E' proprio a questo fenomeno che viene attribuito il tipico aspetto scosceso delle cime dolomitiche.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.