Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Zombies PDF Stampa E-mail
Scritto da Corriere della sera   
Lunedì 02 Agosto 2004 01:00

Un tempo l’uomo guardava il cielo e sognava. Oggi non ha più il tempo. Vampirizzato 24 ore su 24 potrà essere schiavo anche sopra le nuvole. Tra due anni I cellulari anche in volo.

Finora aveva invaso «solo» quasi tutti gli angoli della terra, dagli autobus agli uffici, passando indebitamente per chiese, cinema e teatri. Tra breve conquisterà anche i cieli: il cellulare sarà autorizzato nelle cabine degli aerei dal 2006. Per riuscire a violare anche quest'ultima oasi di pace a costi accessibili, sfida importante per le compagnie aeree, è appena stata costituita un'apposita società. Ne fanno parte il consorzio europeo Airbus, la Società internazionale di telecomunicazioni aeronautiche (Sita) e l'americana Tenzing, primo fornitore di Sms e d'accesso a Internet a bordo di aerei di linea. Obiettivo: battere sul tempo le parallele ricerche del grande concorrente d'Airbus a stelle e strisce, Boeing.
L'OGGI - La creazione di questa società «è una tappa preliminare, ma - specifica il consorzio Airbus - non c'è ancora una data definita per una futura entrata in funzione», che non potrà comunque essere prima di due anni. Se al momento il telefonino è proibito (almeno) in volo a causa del rischio di interferenze con gli strumenti di navigazione del velivolo, ci vorrà infatti ancora un po' di tempo per arrivare a un indebolimento tale del segnale telefonico da scongiurare qualunque tipo di disturbo.
PIONIERI - In realtà, su alcune compagnie di volo (come Cathay Pacific, Emirates, Iberia e Lufthansa) è già possibile ricevere email e messaggini, ma la grande rivoluzione sarà poter comunicare dal proprio cellulare. E farlo a prezzi non irrisori ma nemmeno proibitivi: per servizi già nati come la posta elettronica, Tenzing fissa un tetto massimo di 8,30 euro sulle tratte interne agli Stati Uniti e tra 8,30 e 16,60 per quelle internazionali, mentre l'inflazionato Sms dovrebbe costare 2 euro. Ai viaggiatori che non possono resistere il tempo di un volo senza cornetta o senza computer, il servizio verrà fatturato dal loro operatore telefonico o dal loro fornitore d'accesso a Internet, secondo la griglia tariffaria in vigore per le chiamate internazionali.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.