Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Ora spuntano anche i “malati di web”… PDF Stampa E-mail
Scritto da repubblica.it   
Martedì 03 Agosto 2004 01:00

Finlandia: niente militare per i "drogati del Web”. I giovani abituati a stare su Internet tutta la notte giudicati non idonei e rimandati a casa per tre anni a disintossicarsi. L’alienazione tecnologica dell’individuo post-moderno si accompagna alla svirilizzazione delle società europee. Andiamo verso un mondo di monadi cibernetiche.

HELSINKI - Niente servizio militare in Finlandia per i "drogati del Web". L'esercito ha rimandato a casa le giovani reclute che manifestavano vere e proprie "crisi di astinenza" da Internet. Sei mesi - tanto dura la leva nel paese scandinavo - senza il loro amato computer, senza navigare e chattare con gli amici per loro sono troppi. Un trauma.

I medici militari finlandesi hanno riconosciuto questa moderna malattia come un valido motivo per non adempiere al servizio di leva. "Per i giovani che giocano tutta la notte in Internet - ha detto il comandante dell'Ufficio di leva, Jyrki Kivela - e non hanno né amici né hobby, andare nell'esercito è uno shock troppo grande".

Così qualche giovane recluta dopo i primi giorni di militare ha cominciato a presentarsi dal medico per manifestare la sua insofferenza. I dottori hanno riconosciuto loro una "dipendenza da internet". Un caso del tutto nuovo, senza precedenti, ma gli ufficiali di leva hanno stabilito il comportamento da seguire in questa situazione: i giovani "drogati del Web" vengono rimandati a casa per tre anni. Per disintossicarsi. "Dopo - ha detto Kivela - quando devono tornare, noi gli chiediamo se sono a posto... Hanno avuto il tempo per crescere".

(3 agosto 2004)

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.