sabato 11 Ottobre 2025

Europa solare

Green era la capsula del razzo supergrid

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

Non si trattava soltanto di vendere le Tesla…

Un sorpasso storico. Nel giugno 2025, l’Unione europea ha raggiunto un traguardo epocale nel percorso verso la transizione energetica: l’energia solare ha superato gas e carbone nella produzione elettrica dell’Unione. Il fotovoltaico si è così affermato come principale fonte di produzione elettrica nei 27 Stati membri, generando il 22,1% dell’elettricità totale. È quanto emerge dal report pubblicato da Ember, diffuso dall’Alleanza per il Fotovoltaico.
Boom solare in 13 Paesi: Italia ai vertici europei Il fotovoltaico ha superato nettamente sia il gas naturale (14,4%) sia il carbone (6,1%), segnando un cambio di paradigma nella struttura energetica del continente. Secondo i dati del report, almeno 13 Paesi europei hanno stabilito un nuovo record mensile per la produzione solare. Tra i risultati più significativi, spiccano i Paesi Bassi, dove il 40,5% dell’elettricità è stata prodotta dal sole e la Grecia con una quota del 35,1%. Già a maggio 2025, le fonti rinnovabili avevano fatto registrare un record assoluto, coprendo il 55,9% della domanda elettrica europea. In quel mese, il fotovoltaico aveva contribuito per il 37,2% grazie all’entrata in funzione di nuovi impianti utility scale, confermando il trend di crescita costante del settore.

In Italia, giugno ha segnato un punto di svolta: il fotovoltaico ha raggiunto il 42,6% della produzione elettrica nazionale, superando persino l’idroelettrico (37,3%), storicamente la principale fonte rinnovabile del Paese. “Il sorpasso storico del fotovoltaico in Europa va ben oltre il suo aspetto immediato – ha dichiarato l’Alleanza – È la chiara dimostrazione della maturità, efficienza e centralità di questa tecnologia per il nostro futuro energetico”.
I benefici strategici della produzione solare L’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia ha evidenziato tre benefici chiave legati alla crescita dell’energia solare nel Paese:

  • sicurezza energetica: una produzione solare diffusa e prevedibile riduce la dipendenza dalle fonti fossili importate e dai mercati esteri, offrendo maggiore stabilità al sistema elettrico nazionale;
  • riduzione dei costi: l’abbondanza di energia solare nelle ore diurne contribuisce a far scendere i prezzi dell’elettricità all’ingrosso, con vantaggi economici per famiglie, imprese e industrie;
  • decarbonizzazione accelerata: la crescita della capacità fotovoltaica permette una progressiva sostituzione dei combustibili fossili, supportando gli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
Ultime

E la bandiera dei tre colori

Lì dove nascerà il fascismo

Potrebbe interessarti anche