martedì 28 Ottobre 2025

Il più grande esperimento energetico al mondo

Replicare la fusione nucleare che avviene nel sole

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

nonsolofesta.it

Il progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), in fase di realizzazione nella località di Cadarache, in Francia, è il più grande esperimento energetico al mondo e mira a replicare il processo di fusione nucleare che avviene nel Sole.
ITER intende dimostrare che è possibile generare energia attraverso la fusione nucleare controllata, un processo in cui due nuclei leggeri (come il deuterio e il trizio, isotopi dell’idrogeno) si fondono per formarne uno più pesante (l’elio), liberando enormi quantità di energia.

Caratteristiche tecniche principali
Produzione energetica: ITER è progettato per generare 500 MW di energia da fusione, dieci volte più dell’energia immessa per avviare il processo.
Volume del plasma: la sua camera a vuoto ha un volume dieci volte superiore a quello del più grande Tokamak attualmente in funzione.
Materiali avanzati: include componenti come cavi resistenti fino a 1.000 °C, magneti superconduttori giganti e criopompe.

Sostenibilità e sicurezza
Zero emissioni di carbonio: la fusione non produce gas serra.
Rifiuti minimi: genera rifiuti radioattivi a bassa attività, facili da gestire.
Sicurezza intrinseca: se qualcosa va storto, la reazione si interrompe automaticamente, senza rischio di esplosione.
Al progetto partecipano 35 paesi, tra cui l’UE, gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, il Giappone, la Corea del Sud e l’India. L’Unione Europea contribuisce con il 45,6% del costo totale, con oltre 7 miliardi di euro investiti finora.

Il progetto ha superato i 20 miliardi di euro e ha subito ritardi a causa di problemi tecnici e della pandemia. ITER testerà anche metodi per generare trizio, essenziale per la fusione DT. Aziende come Gauss Fusion cercano di anticipare ITER con impianti commerciali di fusione entro il 2045. Secondo esperti come Pedro Velarde (UPM), la fusione è l’unica fonte di energia conosciuta che è pulita, sicura, abbondante e ad alta densità. La sua fattibilità dipende dagli investimenti e dal successo tecnico nei prossimi anni.

Ultime

Un template universale per la fisica quantistica

Un framework pratico e user-friendly

Potrebbe interessarti anche