domenica 30 Giugno 2024

La cena è clonata

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

Le autorità sanitarie degli Stati Uniti danno il via libera al consumo di animali duplicati. Sono come gli altri, dicono. I consumatori insorgono.

Sono hamburger da cento dollari l’uno, quelli che potrebbero arrivare tra poco sulle nostre tavole. È il prezzo della carne di animali clonati. Che l’Fda, l’organismo americano che tutela la sicurezza alimentare, sta per mettere sul mercato, insieme al latte da loro prodotto. Per ora è stata diffusa una dichiarazione preliminare da cui risulta che questi prodotti sono da considerarsi sicuri, rinviando alla prossima primavera le normative sull’etichettatura delle bistecche clonate. Normative che potrebbero anche non arrivare, se l’Fda confermasse il punto di vista espresso finora. E cioè che non è necessario informare i consumatori dell’origine di ciò che stanno acquistando, dato che gli animali clonati (e il loro latte ) sono uguali a quelli prodotti con metodi naturali. O almeno, la precisazione è d’obbligo, naturali quanto ci si può aspettare da animali di allevamento, quasi tutti figli della fecondazione artificiale, generati da sperma congelato di pochi maschi iperselezionati e da ovociti di mucche già macellate da impiantare poi in una fattrice, oppure da femmine di cui è stata sincronizzata chimicamente la fase dell’ovulazione per rendere più economico ed efficiente il processo riproduttivo. La clonazione dunque non è che il punto di arrivo di un processo avviato anni fa. “Per la precisione, quella di cui si sta discutendo ora è la clonazione da cellule somatiche di individui adulti”, spiega Cesare Galli, docente all’Università di Bologna e direttore del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Cremona dove sono nati il toro Galileo e altri animali clonati. Esiste poi la clonazione da cellule embrionali, già diffusa senza troppo clamore alla fine degli anni ’80, quando negli Stati Uniti c’erano aziende come la Granada Corporation o l’American Breeder Service che puntavano su questo nuovo business. “Di questi animali ce ne sono ancora in circolazione, in Giappone la carne di manzo clonato è sul mercato da dieci anni”, sostiene Galli. Ma oggi gli allevatori preferiscono pensare di poter sfruttare in eterno le copie dei loro animali più belli e redditizi. “La tecnica è sostanzialmente la stessa, ma piuttosto che utilizzare le cellule di un embrione, di cui non si conosce la riuscita, si preferisce prenderle dal corpo di individui adulti scelti per le loro caratteristiche”, spiega Galli. O addirittura da bistecche, come hanno fatto nel 2002 i ricercatori dell’Università della Georgia insieme a Prolinia, un azienda specializzata in clonazione: per la buona ragione che certe informazioni sulla qualità della carne si ottengono solo dopo la macellazione. L’autorizzazione dell’Fda è arrivata dopo più di due anni di indagini e polemiche, quando già nel 2002 la National Academy of Sciences americana aveva decretato sicure le carni degli animali clonati. Per ora si tratta di una decisione limitata, che riguarda solo cloni convenzionali, anche se la clonazione è uno dei metodi con il quale potrebbero essere prodotti animali transgenici. La Fda ha comunque ammesso di aver bisogno di nuovi dati, visto che quelli disponibili sono scarsi e riguardano quasi solo i bovini. E mentre i pochi produttori già in possesso di bovini clonati (negli Stati Uniti dovrebbe essercene qualche centinaio, molti dei quali però nati da clonazione embrionale) da anni buttano tonnellate di latte e congelano decine di provette di seme, in attesa di tempi migliori, la parziale apertura alle carni clonate annunciata a fine ottobre è bastata a scatenare le polemiche. Creando un’inedita alleanza tra movimenti dei consumatori, ricercatori prudenti che invocano il principio di precauzione e animalisti preoccupati del benessere degli animali. “La clonazione è ammissibile in un’ottica riduzionista che considera gli animali esseri senz’anima, macchine per produrre carne o latte”, dice la Humane society americana. Molte preoccupazioni nascono dalla diffusione di

Ultime

Notte dei lunghi coltelli

Più che la sinistra a essere giustiziata fu la destra sovversiva

Potrebbe interessarti anche