martedì 28 Ottobre 2025

Lettere

L’ISLAM VISTO DA JULIUS EVOLA

L’inizio della fortuna dell’opera evoliana nel mondo islamico risale probabilmente agli inizi degli anni Novanta, allorché il filosofo musulmano di nazionalità azera Gejdar Dzemal (1), fondatore del Partito della Rinascita Islamica, curò per il primo canale della televisione russa...

Attualità rivoluzionaria di Julius Evola

Malgrado le letture "edulcoranti" di certa destra piccolo-borghese, Julius Evola rimane un pensatore di potente attualità. Il suo più grande insegnamento: il male assoluto sono democrazia e liberalismo.Altro che nouvelle philosophes o "pensiero debole": il vero politicamente antagonista, il...

Il libro nero del terrorismo americano

Nell’Introduzione al libro di Dragos Kalajic Serbia, trincea d’Europa scrivevamo: “Se un giorno qualche storico di buona volontà dovesse compilare un Libro nero della democrazia liberale usando criteri analoghi a quelli seguiti dagli autori del Libro nero del comunismo,...

Adriano Romualdi pensatore politicamente scorretto

Ricordo di Adriano Romualdi, l’intellettuale precocemente scomparso 31 anni fa senza aver fatto in tempo a completare l’opera di rivitalizzazione metapolitica di tutto l’ambiente umano neofascista che aveva brillantemente cominciato ad attuareSe lo sono chiesto, ce lo siamo chiesto,...

I nostri begli anni di piombo

Presentato a Parigi, nel quartiere latino, il libro di Gabriele Adinolfi, “Nos belles années de plomb”. Un saggio storico ed autobiografico sulla contestazione giovanile, la strategia della tensione e la lotta armata in Italia. L’opera per metà contiene la traduzione...

Povera Europa!

La versione integrale di un articolo di Pierre Drieu La Rochelle apparso su "Revolution Nationale" del 15 maggio 1944. Una lucida visione della decadenza della nostra civiltà si intreccia ad un accorato appello al socialismo europeo.Povera Europa, ti...

Ritratto di Savitri Devi

L'esistenza esemplare di una moderna rappresentante della spiritualità indoeuropea, ispiratrice del nazionalismo indiano ed affascinata dalle rivoluzioni nazionali europee.Maximiani Julia Portas, nota più tardi col nome di Savitri Devi, nacque a Lione il 30 settembre 1905 da una famiglia...

Un non intellettuale pitagorico

“L’intuizione dell’assoluta identità, che trascende ogni conoscere, non è considerata come atto intellettivo…”Pensavamo che dopo l’uscita de Il Figlio del Sole,vita e opere di Arturo Reghini filosofo e matematico, Ignis, 2003 l’era della disinformazione denigratoria che in passato ha...

La cinepresa di Arianna.

Nell'era della "postmodernità " e del "pensiero debole", inoltrarsi nel mondo dei fenomeni sociali per cercare di comprendere l'intima realtà che li genera è impresa difficile, epica, quasi... mitica.Nell'era della "postmodernità" e del "pensiero debole", in una cultura...

Dal Cid all’Urri

Combattente delle Waffen SS e orientalista di fama; poliglotta ed esperto di arti marziali; alpinista e docente universitario; uomo d’azione e di contemplazione. Tutto questo è Pio Filippani Ronconi, una straordinaria figura di uomo ed intellettuale estraneo ai cenacoli...

Ultime

Un template universale per la fisica quantistica

Un framework pratico e user-friendly