venerdì 29 Agosto 2025

Non c’è gravità

O meglio, non ce ne sarebbe solo una

Più letti

Global clowns

Note dalla Provenza

Colored

everyeye.it

Una nuova e audace teoria pubblicata sulla rivista Reports on Progress in Physics sta facendo tremare le fondamenta della fisica moderna. Secondo i ricercatori, tutto ciò che pensavamo di sapere sulla gravità potrebbe essere sbagliato.
Il motivo? Le due colonne portanti della nostra comprensione dell’universo — la meccanica quantistica e la relatività generale — funzionano alla perfezione nei rispettivi campi, ma restano incompatibili tra loro.
Il nuovo modello, chiamato “gravità unificata”, tenta di risolvere questo conflitto annoso. A differenza di molte teorie precedenti, come la teoria delle stringhe che ha proliferato in cinque versioni distinte senza fornire prove concrete, questa nuova ipotesi non ha bisogno di strane dimensioni aggiuntive o entità invisibili. A proposito: e se il multiverso fosse reale?

Secondo gli autori, tra cui il fisico Jukka Tulkki, la teoria risiede in una visione della gravità come l’interazione armonica di quattro componenti strettamente interconnesse. Un sistema che, almeno sulla carta, permette alla relatività di convivere pacificamente con il mondo subatomico.
Una svolta potenzialmente storica, che lascia però spazio alla cautela. Come ha spiegato Mikko Partanen, co-autore dello studio, ci vorranno decenni prima di ottenere prove sperimentali dirette di questa “gravità quantistica”. Tuttavia, indizi indiretti potrebbero arrivare molto prima grazie all’evoluzione delle osservazioni cosmiche.

Ultime

I dazi non fermano le bambole

La Cina scoppia di salute

Potrebbe interessarti anche