Home Storia&sorte Roma carsica

Roma carsica

0


1543 anni fa

Il 4 settembre 476 l’ultimo imperatore di Roma, Flavio Romolo Augusto, più noto come Romolo Augustolo, cedeva il potere a colui che chiamiamo Odoacre. In realtà non si trattava di un nome proprio ma della funzione ricoperta. In quanto capo degli Eruli, ovvero i custodi dell’Erilaz (sigillo sul Futhark runico), egli era Odowakhr che significa Maestro delle Rune.
La deposizione dell’imperatore che galleggiava in un mondo in decadenza fu in realtà un passaggio di consegne, o, meglio, una staffetta nel segno dell’archetipo e del protostorico.  La saldatura romano-germanica, particolarmente significativa perché avvenne nella dimensione sacrale ed ermetica, sarà la base di ogni futura rinascenza. Che si avrà, appunto, sull’asse romano-germanico, dall’Età di Mezzo, che si fa partire proprio quel giorno, alla modernità.
Un insegnamento e un orientamento da tenere sempre in conto, molto seriamente.

Nessun commento

Exit mobile version