Home Tempi Moderni Sciuscià del Campidoglio

Sciuscià del Campidoglio

0

Domenica a Roma sarà festeggiata la sottomissione all’invasore

Domenica Roma rende omaggio alle truppe alleate, con una parata storica di mezzi militari dell’epoca, in ricordo della liberazione della capitale.
All’evento parteciperanno il sindaco Gianni Alemanno, gli ambasciatori dei Paesi che all’epoca presero parte all’Operazione “Diadem”, all’offensiva finale che portò, alla fine di maggio del 1944, allo sfondamento del fronte tedesco a Cassino e Anzio e quindi alla liberazione della Capitale.
Si tratta di un omaggio particolare della città a tutti i soldati alleati, inquadrati nella 5 Armata americana e nell’8 Armata britannica, che 67 anni fa parteciparono e sacrificarono la loro vita per restituire la libertà alla Città Eterna, dopo nove mesi di occupazione.
 Un corteo di oltre 50 veicoli e mezzi militari dell’epoca, perfettamente restaurati e funzionanti, con a bordo circa duecento figuranti nelle uniformi alleate, con partenza all e 7 da Colonna, al 25 km della via Casilina (base logistica dell’Associazione Highway Six e degli altri club di collezionisti), farà il suo ingresso a piazza Venezia intorno alle 11, riproponendo l’esatta direttrice di marcia che le truppe alleate percorsero nel loro ingresso a Roma.
“Con vivo piacere le esprimo il mio entusiasmo – scrive l’ambasciatore americano David H. Thorne al consigliere Antonino Torre, promotore della parata – per l’iniziativa dell’Associazione Highway Six di rievocare l’ingresso delle truppe americane a Roma, avvenuto nella notte tra il 4 e il 5 giugno 1944, con una sfilata di mezzi, uniformi e armi statunitensi lungo l’itinerario percorso dalle truppe americane per entrare a Roma dalla via Casilina. Questo progetto conferma i forti vincoli di amicizia e solidarietà che tradizionalmente legano i nostri due Paesi e si inserisce perfettamente nel programma delle celebrazioni per il 150 anniversario dell’Unità d’Italia”.
Alla sfilata, nel rispetto della verità storica, sono previsti due autocarri con a bordo militari dell’Arma dei Carabinieri e dell’Esercito italiano, all’epoca inquadrati nell’8 Armata britannica.
I mezzi e i partecipanti alla rievocazione storica sosteranno fino alle ore 17 su via dei Fori Imperiali per una mostra statica. Sempre su via dei Fori Imperiali verrà allestita una mostra fotografica con le immagini più significative di quella storica giornata.
Nessuna verità storica invece per i franchi tiratori romani, dimenticati perché non immortalati da alcun racconto di Malaparte, che tennero gli americani a bada per una giornata intera e che continuarono a sparare sul nemico fino al giorno 6 infliggendogli significative perdite. David H. Thorne non avrebbe gradito.

Nessun commento

Exit mobile version